Mentre continua il maltempo sulla penisola italiana a causa dell’area depressionaria centrata sul Tirreno persistono precipitazioni diffuse su gran parte delle regioni centro-meridionali e sulle isole maggiori.
Dalle prime ore di oggi, sabato 23 novembre, è previsto il persistere delle precipitazioni a carattere di rovescio o temporale già in corso su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia.
Nell’area dei Nebrodi: Pioggia anche abbondante. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Nord-Ovest con intensità di 12 km/h. Possibili raffiche fino a 19 km/h. Temperatura minima di 13 °C e massima di 14 °C.
QUESTO IL BOLLETTINO dell’ Aeronautica Militare :
”AVVISO DI BURRASCA” EMESSO ALLE 0600/UTC DEL 30 NOVEMBRE
IN ATTO ISOLATI TEMPORALI CON COLPI DI VENTO SU TIRRENO CENTRALE, TIRRENO MERIDIONALE, STRETTO DI MESSINA, MARE E CANALE DI SARDEGNA, BOCCHE DI BONIFACIO, STRETTO DI SICILIA, IONIO ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA NORDOVEST FORZA OTTO SU MAR DI CORSICA.
IN ATTO BURRASCA DA SUDOVEST FORZA SETTE SU MAR LIGURE.
PREVISTA BURRASCA DA NORDOVEST FORZA SETTE SU MAR DI SARDEGNA.
PREVISTA BURRASCA DA SUDEST FORZA SETTE SU IONIO”
Condizioni METEO per OGGI:
Cielo coperto con precipitazioni deboli e sparse nella prima parte della giornata, ma dal pomeriggio decisa intensificazione dei fenomeni che risulteranno temporaleschi e localmente di forte intensita’.
Sulle restanti aree nuvolosita’ irregolare si alternera’ ad addensamenti piu’ consistenti associati a precipitazioni sparse specie nella seconda parte della giornata.
Condizioni METEO per DOMANI:
Forte maltempo, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse che potranno assumere carattere temporalesco di forte intensita’ e persistenza su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, risultando localmente eccezionali.
Molta pioggia anche sulla Campania al mattino, ma in successivo miglioramento.
Nella tarda mattinata e nel pomeriggio estensione dei fenomeni intensi anche al Molise.
Quota della neve generalmente elevata, con l’eccezione del Molise, dove la neve iniziera’ a cadere dai 1200 metri di quota.
– LA PROTEZIONE CIVILE regionale ha inviato una nota a sindaci, Province, Fs e Anas per invitarli a “verificare la funzionalità delle opere idrauliche affinché possa garantirsi il corretto ed idoneo smaltimento delle acque meteoriche”.
“Si raccomanda di seguire il contenuto dei piani di protezione civile per il rischio idraulico ed idrogeologico provvedendo, soprattutto, ad attivare i presidi territoriali, affinché possa essere monitorata l’evoluzione dell’evento”.
Secondo la Protezione civile regionale “particolare riguardo va posto alle abitazioni isolate, all’utilizzo improprio dei seminterrati, agli attraversamenti fluviali, alle reti viarie che interferiscono con il reticolo idrografico.
Il dipartimento regionale della Protezione civile, attraverso la Soris è pronto a supportare le attività che dovessero rendersi utili e necessarie”.
Il super ciclone è atteso a ore.
E’ in arrivo già a partire dal pomeriggio di oggi.
Una giornata in cui sono previste forte precipitazioni, anche a carattere su temporalesco, sulla Sicilia e sulla Calabria, specie sui settori jonici.
A indicarlo è un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello emesso ieri. I fenomeni potranno dare luoghi a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
In queste ore numerose trombe marine sono state avvistate in Sicilia, dalle Egadi alla costa jonica
Ma a preoccupa è l’evoluzione del maltempo per i prossimi giorni.
Il bollettino della protezione civile è già chiaro, poi il maltempo si intensificherà ulteriormente da domenica per protrarsi tutta la prima metà della prossima settimana.
Cresce l’allerta soprattutto nella zona del Messinese.
Occhio anche alla Sicilia sud-occidentale, tra l’Agrigentino e il Trapanese.
A Sant’Angelo di Brolo, dove il sindaco ha attivato il CoC, l’amministrazione ha inviato un comunicato stampa di allerta che è valido per tutti.
Senza creare immotivato allarmismo, si consiglia di adottare ogni accorgimento prudenziale, atto ad evitare comportamenti che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza delle persone.
Per gli abitanti delle contrade, peraltro già obbligati con ordinanza sindacale a manutenere i fondi di proprietà, è consigliabile effettuare un controllo sulle opere di convogliamento e regimazione idraulica delle acque meteoriche, procedendo tempesti-vamente, ove non fosse stato ancora fatto, a pulire solchi e fossati.
Qualora dovessero essere notate situazioni di pericolo e/o di potenziale pregiudizio per la sicurezza delle persone e degli immobili, si prega di avvertire immediatamente le istituzioni riportate in calce.
Si invita, inoltre, a segnalare la presenza di soggetti non deambulanti e/o persone anziane che vivono da sole affinché, in caso di necessità, si possa procedere a metterle in sicurezza.
Salvo casi di estrema necessità si consiglia di non uscire di casa. Nel caso in cui ciò fosse indispensabile, è importante evitare di transitare e sostare nei pressi di corsi d’acqua e in zone che possono essere interessate da frane, smottamenti e caduta massi. In caso di potenziali allagamenti è necessario evitare di soggiornare nei piani bassi, in cantinati e locali seminter-rati.
Rimanendo in casa è bene tenere a portata di mano una torcia e il telefono.
In caso di necessità e/o per eventuali segnalazioni, chiamare il numero verde comunale 800 135 427, attivo 24/h, o altre Autorità (Guardia Forestale, 1515, Arma dei Carabinieri, 112, Vigili del Fuoco, 115, Polizia di Stato, 113).
Si rammenta che le raccomandazioni sulla prevenzione, sono contenute nel vademecum, reperibile nel sito internet del Comune, all’indirizzo www.comune.santangelodibrolo.me.it .