Sarà il regista americano David Lynch, con la proiezione in anteprima nazionale del suo documentario girato anche a Palermo, Meditation Creativity and Peace a inaugurare alle 9.00, nella Sala Magna di Palazzo Chiaramonte Steri, il programma di iniziative organizzate dalla Sicily by Car Auto Europa per festeggiare i 50 anni di attività dell’azienda fondata nel 1963 dall’imprenditore siciliano Tommaso Dragotto.
Lynch, fondatore e chairman della David Lynch Foundation, prenderà parte anche al Convegno “Impresa etica e sociale: un manifesto per una nuova coscienza” che avrà luogo sempre a Palazzo Steri (Sala delle Capriate) a partire dalle 17.00.
Festeggiare cinquanta anni di attività in tempo di crisi non è cosa di poco conto per una azienda italiana. Se poi a festeggiare è una azienda nata in un territorio complesso come quello siciliano e cresciuta fin oltre i confini nazionali, la notizia è ancora più interessante. Anche per questo Tommaso Dragotto, fondatore dell’impresa che conta oggi un parco di 14.000 auto e dipendenti in tutto il mondo, ha voluto creare l’occasione per condividere questo traguardo con la città : “Celebrare a Palermo i cinquant’anni di Sicily by Car e della mia attività imprenditoriale – afferma – vuol dire evocare una storia professionale che nasce, si sviluppa e si accompagna anche alla storia della Sicilia che non ho mai voluto abbandonare. Insieme ad altre realtà imprenditoriali siciliane, la mia azienda ha dimostrato che è possibile partire dalla Sicilia per costruire una solida realtà economica rispettosa dei valori dell’etica sociale e del capitale umano. Un’impresa è ‘etica’ quando produce economia (sana), competenze, risorse professionali, cultura, promozione del territorio e delle potenzialità dei singoli individui. In questo momento storico credo che un convegno su etica e impresa possa essere un ottimo stimolo per riflettere su un tema così cruciale.”
IL CONVEGNO, che sarà moderato dal giornalista de Il Fatto Quotidiano Maurzio Chierici e da Eduardo Missoni, docente di Salute globale presso le Università Bocconi e Bicocca, ospiterà rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, artisti, appartenenti ad ambiti professionali, creativi e produttivi differenti. L’obiettivo vuole essere la creazione di una rete virtuosa di rapporti tra istituzioni e imprenditori che hanno come modello essenziale del loro operato i valori dell’etica sociale in una prospettiva di crescita locale e globale che tenga conto del valore del capitale umano e delle specificità di ciascun individuo. Tra gli ospiti: il Presidente della Fondazione Bellisario, Lella Golfo; Luca Ascani, Co-fondatore e Presidente di Populis, terzo editore digitale in Italia dopo Corriere e Repubblica; il Conte Gaddo Della Gherardesca, vice Presidente di PRS Media Group; il Presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante; il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando che ha presentato il programma del Convegno e delle altre attività correlate a Villa Niscemi a fianco di Tommaso Dragotto con il quale ha dato il benvenuto a Palermo a David Lynch. “La presenza a Palermo di David Lynch in occasione del convegno “Impresa etica e sociale: un manifesto per una nuova coscienza” – afferma Leoluca Orlando – spero possa anche offrire l’opportunità per rilanciare la nostra azione sulla riqualificazione dei borghi marinari della città, coinvolgendo il regista americano e la sua Fondazione in uno specifico progetto pilota. A David Lynch, speriamo di offrire spunti e motivi per tornare spesso a Palermo, coinvolgendolo nell’ambizioso progetto di Capitale europea della cultura. La sua presenza in città costituisce una grande occasione per parlare del legame forte fra cultura, sviluppo ed economia, tutti elementi portanti del nostro progetto”.L’ingresso è libero, sia alla proiezione del documentario che al Convegno. Strategia e comunicazione: Nadia Speciale e Fabio Bagnasco. Coordinamento e organizzazione: Barbera & Partners.
PROGRAMMA
• 10 OTTOBRE ORE 9:00 Palazzo Chiaramonte Steri, Sala Magna
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO di DAVID LYNCH
“Meditation Creativity and Peace” (USA/ 2012/ 70’/ v.o. sott. it. anteprima nazionale)
Una sequenza accattivante di immagini, disegni, citazioni letterarie e musica per parlare di meditazione, creatività e pace e raccontare il tour in 18 città con cui David Lynch ha presentato le attività e i metodi della sua Fondazione che promuove la Meditazione Trascendentale. E’ prevista la partecipazione di dirigenti scolastici, docenti, studenti, etc.
• 10 OTTOBRE ORE 9:00
TAVOLO TECNICO – riservato.
Gli strumenti e le azioni che si ritengono più efficaci per favorire la crescita della consapevolezza etica. Parteciperanno il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, Tommaso Dragotto, David Lynch e rappresentanti dell’imprenditoria e del sociale.
• 10 OTTOBRE ORE 17:00 Palazzo Steri Sala delle Capriate
CONVEGNO “IMPRESA ETICA E SOCIALE: UN MANIFESTO PER UNA NUOVA COSCIENZA”
RELATORI:
• Presidente Sicily by Car: Tommaso Dragotto
• Cofounder e chairman David Lynch Foundation: David Lynch;
• Istituzioni: Leoluca Orlando – Sindaco di Palermo;
• Ufficio Rettorato Università degli Studi di Palermo: Umberto La Commare – Professore ordinario presso l’Università di Palermo e delegato del Rettore per le attività relative al trasferimento tecnologico e all’incubazione di impresa;
• Imprenditoria siciliana: Alessandro Albanese – Presidente Confindustria Palermo;
• Imprenditoria siciliana internazionalizzata, simbolo di high quality dei prodotti siciliani nel mondo: Manfredi Barbera – Presidente della Premiata Oleifici Barbera;
• Imprenditoria femminile: Lella Golfo – Presidente della Fondazione Bellisario;
• Imprenditoria nazionale con legami al territorio siciliano: Conte Gaddo Della Gherardesca – vice Presidente di PRS MediaGroup e dirigente della società di consulenza No Fear;
• New Economy – Imprenditoria giovane e creativa già affermata nel mondo: Luca Ascani – Co-fondatore e Presidente di Populis;
• Rappresentanti di Paesi esteri con relazioni e attenzioni all’imprenditoria Europea e in particolar modo Italiana: Prof. Gerasimov Vieceslav Mikailovic, Direttore Aspirantura e Dottoratura Accademia Narodno Pri Presidente Federazione Russa.
INTERVENTI PROGRAMMATI
• Giuseppe Barbera, docente Colture arboree, Università di Palermo e Assessore Comune di Palermo;
• Alessandro Rais, Storico del Cinema e DG Ass.to Turismo Regione Siciliana;
• Antonello Montante – Presidente Confindustria Sicilia;
• Margherita Tomasello, imprenditrice;
• Safonov Alexander Livovic, Prorector Accademia Narodino Pri Presidente Federazione Russa
• Luigi Saitta /Salvatore Ferina, Consorzio Etna World Trade;
• Padre Giuseppe Bucaro, Parrocchia San Mamiliano
• Maria Ines Bussi, Sociologa;
• Alberto Samonà, giornalista.