Tutto pronto per il fischio d’inizio della XVIII edizione del Campionato del Mondo di pallavolo che si terrà dal 30 agosto al 21 settembre in Polonia. 24 le formazioni in gara per il trofeo più ambito, divise in quattro gruppi da sei squadre. Gli azzurri, membri del raggruppamento D, saranno d’istanza a Cracovia unitamente a Francia, Belgio, Iran, Stati Uniti e Porto Rico.…………… Parola al coach!
Cesare Pellegrino
Campionato del mondo 2014: “Tutto pronto o quasi per questa edizione polacca del mondiale, che appare più che mai incerta, vista la presenza di nazionali molto competitive, tra le quali citiamo la Polonia padrona di casa. Ritengo che le favorite siano Brasile e Russia. – questa edizione polacca – Il volley è uno sport molto seguito in Polonia, dunque ci si aspetta grande calore e presenza di pubblico, tant’è che la gara d’esordio tra Polonia e Serbia, si disputerà allo stadio di Varsavia, in grado di ospitare più di 60.000 persone. L’Italia, reduce dal quarto posto dei mondiali casalinghi 2010, ha vinto questa competizione tre volte consecutive, rispettivamente nel 1990-94-98”.
La formula: “Tre fasi più le finali. La prima si svolgerà dal 30 agosto all’8 settembre e comprende quattro gironi (pool A,B,C,D) da sei squadre ciascuno, per un totale di 24 formazioni in gara. Le prime quattro di ogni raggruppamento passeranno il turno portandosi dietro i risultati ottenuti contro le altre classificate. La seconda fase si svolgerà dal 10 al 14 settembre, due gironi da 8 squadre ciascuno, denominati E e F. Nella pool E confluiranno le qualificate della pool A e D, mentre nella F giocheranno le qualificate dei gironi B e C. Ogni formazione giocherà, dunque, contro le avversari non incontrate durante la prima fase di gare. Le migliori tre d’ogni gruppo accederanno poi al turno successivo, dove si azzereranno tutti i risultati ottenuti. La terza fase, dal 16 al 18 settembre, con due gironi da tre squadre ciascuno, (pool G e H), selezionerà le quattro semifinaliste e le due teste di serie. Semifinali e finali il 20 ed il 21 settembre. – sistema di punteggio – 3 punti per ciascuna vittoria piena, (3-0 e 3-1), 2 punti per ciascun tiebreak (3-2), 1 punto per ciascuna sconfitta al tiebreak (2-3); in caso di pari punti si seguirà l’ordine: maggior numero di vittorie, miglior quoziente set, miglior quoziente punti, infine, scontri diretti”.
Formazioni in gara, le teste di serie: “Polonia, Brasile, Russia ed Italia, formazioni leader. La pool A comprende: Polonia, Argentina, Serbia, Australia, Camerun e Venezuela. – Sorpresa di questo girone? – L’Australia ha fatto parlare di se in World League, dunque, non dovrebbe aver problemi a passare il turno con le favorite, Polonia, Argentina, Serbia – Pool B? – Brasile, Cuba, Germania, Tunisia, Corea e Finlandia. Qui va verificata la formazione cubana, sempre in vena di sorprese sia in positivo, che negativo. Due posti per tre formazioni, Germania Corea e Finlandia – Pool C – Russia, Bulgaria, Canada, Egitto, Cina e Messico. Teste di serie a parte, il resto non è per nulla scontato – Pool D – Italia, Usa, Iran, Francia, Portorico e Belgio. Gli azzurri giocheranno a Cracovia in un girone veramente impegnativo. Si troveranno di fronte gli Usa, motivatissimi, vincitori della WL di Firenze, l’Iran agonista e vera mina vagante di questo mondiale, Belgio formazione in netta crescita, Portorico fragilina, Francia storicamente ostica all’Italia”.
Curiosità, convocazione internazionale per il 48enne arbitro umbro Simone Santi, (per lui due World Cup, una Grand Champions Cup, il Mondiale del 2010 – Santi ha diretto la finale Brasile Cuba – l’Olimpiade di Londra), ma anche: “Rubati a Rio de Janeiro i trofei mondiali, oggetti senza particolare valore pecuniario, da considerarsi dunque una burla, più che un furto. Niente può spiegare, forse solo una bravata da spiaggia”.
I convocati di Berruto: “Il coach rinuncia ad uno schiacciatore, il giovane Randazzo, in favore di tre opposti. Una scelta rischiosa, viste le tre settimane di gare che ci aspettano, di contro, la possibilità di avere più soluzioni tattiche a disposizione con Zaytsev e Vettori – formazione titolare? – sarà composta da Travica al palleggio, in posto due lo Zaytsev, Parodi e Kovar di banda, Birarelli e Piano al centro, Rossini Libero. Formazione che da più garanzie ed equilibrio di gioco – Prima gara 31 agosto contro l’Iran – Debutto a Cracovia contro la formazione di Marouf (premiato miglior palleggiatore WL2014) che non ci renderà la vita facile. Una gara delicatissima, da affrontare con la consapevolezza di non poter sbagliare, per non complicare il nostro cammino mondiale. Conosciamo l’Iran, il suo gioco veloce, ha recuperato l’opposto titolare Shahram Mahmoudi, assente a Firenze per infortunio, squadra che fa dell’agonismo e della voglia di vincere, la sua arma migliore”.
Altre gare del raggruppamento D, Belgio vs Stati Uniti e Portorico vs Francia: “La prima sarà una partita godibile, favoriti gli Usa, il secondo match appare scontato. Il Belgio ha dimostrato d’aver un gioco regolare, continuo, formazione in crescita, rivelazione degli europei 2013. Attesa per la formazione statunitense, farà sicuramente un lungo cammino, per le qualità tecniche della sua giovane formazione”.
Parola al coach….
“Ci si aspetta tanto da questa nazionale, chiamata oggi a dar conto di una lunga programmazione tecnica con una medaglia. Sarà la fine di un ciclo, oppure l’inizio di una nuova e bella avventura?”.