Si terràsabato 17 ottobre, ore 11, presso la Cripta di S.Ippolito a Patti, il convegno Innovazione, turismo e centri storici. Conversazione con Michele Argentino, Philippe Daverio, Marco Salerno
Michele Argentino è architetto e professore ordinario presso la facoltàdi Architettura dell’Universitàdi Palermo, dove dirige il corso di design industriale.
Dal 1978 Assistente Ordinario presso la Cattedra di Disegno Industriale dell’Universitàdi Palermo.
Dal 1982 professore Associato di Progettazione Ambientale. Dal 2001 professore Straordinario di Disegno Industriale.Dal 2004 Professore Ordinario di Disegno Industriale Fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale; fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale Arti Figurative e Applicate. Ha organizzato numerosi convegni nel settore del Disegno Industriale e della Progettazione Ambientale. Con il Corso di Progettazione Ambientale ha partecipato al Concorso nazionale indetto dalla Lega Ambiente Italiana, al concorso Internazionale Pari Emballage e al concorso Alcatel Telematica, ottenendo il primo premio in tutti e tre i concorsi. Ha avuto come professore a contratto Ugo La Pietra, Denis Santachiara, Alessandro Mendini, Michele De Lucchi e Paolo Deganello. E’ consulente del Museo della Fondazione Orestiadi di Gibellina. E’ stato Direttore dell’Istituto di Disegno Industriale, è attualmente Direttore del Dipartimento di Design,della Facoltàdi Architettura di Palermo. E’ Direttore del master di II° livello “Design per lo Sviluppoâ€Â. E’ Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale e della Laurea magistral in Design per l’area mediterranea. Fa Parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Disegno Industriale, Arti
Figurative e Applicate. E’ stato responsabile scientifico del “Censimento del Patrimonio Tradizionale fisso del Parco delle Madonieâ€Â
Come Direttore del Dipartimento di Design fin della sua costituzione ha avviato un processo di potenziamento dell’attivitàdi ricerca facendosi promotore di un allargamento dei risultati all’intera città; dal 2002 nel dipartimento ha completato una ricerca nazionale sul Sistema Design Italia in consorzio con altre universitàitaliane ottenendo il prestigioso XIX° premio Compasso d’oro – Settore ricerca – ; ha organizzato una serie di Convegni e realizzato una serie di mostre proponendo la promozione dei temi di ricerca che ne fondano lo statuto scientifico e si è proposto per gli Enti e le Aziende che operano nel Campo della Comunicazione e del prodotto come valido interlocutore istituzionale. Gli esiti delle ricerche sono confluite in diverse pubblicazioni che raccolgono contributi derivanti sia dalle ricerche dei docenti che quelle dei dottori di ricerca.
Philippe Daverio è professore ordinario presso la facoltàdi Architettura dell’Universitàdi Palermo. E’ conduttore del programma “Passepartout†su Rai Tre. Collabora con il quotidiano il Sole24ore e con altre testate italiane ed estere.
Philippe Daverio è nato nel 1949 a Mulhouse, in Alsazia. Dal 1961 al 1967 ha frequentato il Liceo Scientifico francese. Tornato in Italia per gli studi universitari, ha frequentato l’UniversitàEconomica Luigi Bocconi di Milano. Nel capoluogo lombardo ha avuto inizio la sua attivitàdi mercante d’arte. Quattro le gallerie d’arte moderna da lui inaugurate: due a Milano, le altre a New York. Specializzato in arte italiana del XX secolo, ha dedicato i suoi studi al rilancio internazionale del Novecento. Come gallerista ed editore – nell’81 ha inaugurato una casa editrice e nell’84 una libreria, sempre a Milano – ha pubblicato una cinquantina di titoli (tra cui: Catalogo ragionato dell’opera di Giorgio De Chirico fra il 1924 e il 1929; Catalogo generale e ragionato dell’opera di Gino Severini, Fillia e le avanguardie fra le due guerre). Assessore a Milano dal 1993 al 1997, con le deleghe alla Cultura, al Tempo Libero, all’Educazione e Relazioni Internazionali, si è occupato del rilancio di Palazzo Reale di Milano, del suo restauro, e del riposizionamento del sistema museale nell’insieme del patrimonio civico. È stato fra i promotori delle fondazioni (Fondazione Teatro alla Scala, Fondazione Pierlombardo, Fondazione dei Pomeriggi Musicali) intese quali strumento di autonomia e di osmosi tra pubblico e privato nelle istituzioni culturali, ed ha promosso e seguito alcuni lavori pubblici significativi, tra cui il completamento del Piccolo Teatro e del Teatro dell’Arte in Triennale. Opinionista per “Panoramaâ€Â, “Vogueâ€Â, “Genteâ€Â, scrive regolarmente per il Sole 24 Ore e saltuariamente per il Corriere della Sera; è inoltre consulente per la casa editrice Skira. Dal 1999 inizia l’attivitàtelevisiva in qualitàdi “inviato speciale†della trasmissione di Raitre Art’è, nel 2000 è conduttore della trasmissione Art.tù, sempre su Raitre. Attualmente è autore e conduttore di Passepartout, programma d’arte e cultura su Raitre, trasmesso anche da Rai International e Rai Sat (Premio Flaiano nel 2003, PremioLino e Premio Tiziano nel 2004 ). Daverio si occupa anche di strategia ed organizzazione nei sistemi culturali pubblici e privati. È Professore Ordinario presso la facoltàdi Architettura di Palermo dal 2006, ed è incaricato di un corso di Storia dell’arte presso lo IULM di Milano, laurea in Comunicazione e gestione dei mercati dell’arte e della cultura, e di corsi di Storia del design presso il Politecnico di Milano.
Marco Salerno è Dirigente Generale del Dipartimento Turismo della Regione Siciliana.