PATTI – Si celebra il Mediterraneo nella Notte Nazionale del Liceo Classico – Le foto
Cultura, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

PATTI – Si celebra il Mediterraneo nella Notte Nazionale del Liceo Classico – Le foto

Tra mito, storia e poesia, il Liceo Vittorio Emanuele III protagonista della XI edizione della manifestazione

Anche quest’anno il Liceo Classico “Vittorio Emanuele III” di Patti ha preso parte, lo scorso 4 aprile, alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’iniziativa, che coinvolge istituti classici di tutta Italia, è diventata negli anni un appuntamento atteso per celebrare la vitalità degli studi umanistici e il loro dialogo con il presente.

Il tema proposto per il 2024, “Mediterraneo/Mediterranei”, ha offerto agli studenti una straordinaria opportunità di esplorazione culturale e creativa. Un fil rouge ricco di suggestioni, capace di attraversare epoche e prospettive: dal mito alla cronaca, dalla poesia alla storia, il bacino mediterraneo si è svelato nella sua essenza di crocevia di civiltà, di incontro e scontro, di migrazioni e scambi, di memorie e speranze.

La serata ha avuto inizio con una vivace analisi linguistica della nomenclatura del mare in Omero, seguita dal racconto di celebri miti che, dietro le gesta eroiche e divine, celano le paure e i pericoli affrontati dai primi naviganti. È emersa, così, una narrazione polifonica e intensa, che ha visto protagonisti i giovani studenti di tutte le classi dell’indirizzo classico, capaci di trasformare i banchi di scuola in palcoscenico e il sapere in esperienza.

Uno dei momenti più toccanti della serata è stato dedicato alla figura dello straniero e del profugo, tema quanto mai attuale. Attraverso reading, monologhi e drammatizzazioni, i ragazzi hanno offerto uno sguardo consapevole e profondo sul fenomeno della migrazione, intrecciando letteratura e cronaca, mito e realtà.

Ospiti d’eccezione dell’evento sono state le poetesse Mirella Genovese e Anna Milici, che hanno omaggiato il Mediterraneo con liriche intense ed evocative, mentre la lectio magistralis della prof.ssa Marilena Casella, docente associata di Storia Romana presso l’Università di Messina, ha illuminato il pubblico sulle dinamiche di potere e scambio tra le grandi città mediterranee in età tardoantica, da Roma a Costantinopoli.

Il pubblico ha vissuto un vero e proprio viaggio attraverso le voci delle città simbolo del Mediterraneo: Itaca, terra di ritorno e di nostalgia, Atene, culla della democrazia e della filosofia, e Alessandria, crocevia di culture e sapere, custode della grande eredità greca.

A chiudere la serata, un momento di rara intensità poetica: una riscrittura di un notturno saffico, che ha dimostrato l’attualità sorprendente della poesia antica, capace ancora oggi di parlare al cuore e alla mente dell’uomo contemporaneo.

Non meno coinvolgenti le esibizioni musicali che hanno accompagnato e impreziosito le varie fasi della serata. Curate in parte dal maestro Sergio Camuti e in parte gestite in autonomia da due talentuosi studenti, le performance hanno contribuito a creare un’atmosfera suggestiva, sospesa tra le onde del passato e le vibrazioni del presente.

La Notte Nazionale del Liceo Classico si conferma così un laboratorio di bellezza e pensiero, dove le radici classiche si intrecciano con le urgenze del nostro tempo. E il Mediterraneo, cuore antico del mondo, continua a essere spazio di riflessione, passione e futuro.

le foto

8 Aprile 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist