“Ancora una volta, coloro che hanno maggiormente bisogno del sostegno delle istituzioni rischiano di pagare un prezzo troppo alto per le inefficienze della politica. Potrebbe essere sospesa, infatti, l’assistenza a non vedenti e ipovedenti fornita dall’Unione Italiana Cechi in tutto il territorio siciliano a causa della mancata erogazione dei contributi regionaliâ€Â.
Lo afferma il vice capogruppo del Partito Democratico all’Ars, Franco Rinaldi, che ha presentato un’interrogazione parlamentare per sollecitare il superamento di un problema che rischia di avere gravi conseguenze.
“Il contributo regionale – scrive Rinaldi – è indispensabile per consentire all’Unione Italiana Ciechi, presente in tutte le province siciliane, alla Stamperia regionale Braille dell’Unione Italiana Cechi e al Centro regionale Helen Keller l’erogazione dei servizi vitali per gli assistitiâ€Â. Le somme, dopo l’abrogazione della “tabella Hâ€Â, sono state comunque, regolarmente inserite in bilancio ma, ad oggi, nessun finanziamento è pervenuto ai tre enti.
“Qualora, entro il mese di luglio – avverte Rinaldi – Unione Italiana Ciechi, Stamperia regionale Braille dell’Unione Italiana Ciechi e Centro regionale Helen Keller non riceveranno i contributi, saranno costretti a sospendere l’assistenza a non vedenti e ipovedenti; l’erogazione di fondamentali servizi come la produzione e la consegna dei libri per il prossimo anno scolastico nonché a sospendere i corsi di autonomia personale, orientamento e mobilitàe la consegna dei preziosi cani guidaâ€Â
TESTO INTEGRALE DELL’INTERROGAZIONE
INTERROGAZIONE
(risposta scritta)
Motivi della mancata erogazione dei contributi all’Unione Italiana Ciechi, alla Stamperia regionale Braille dell’U.I.C. e al Centro regionale Helen Keller.
Al Presidente della Regione, all’Assessore per il bilancio e le finanze, all’Assessore per la famiglia, le politiche sociali e le autonomie locali e all’Assessore per i beni culturali e la pubblica istruzione,
PREMESSO che:
•   l’Unione italiana ciechi siciliana dispone di un’organizzazione funzionale ed efficiente a livello regionale, provinciale e comunale, dotata di 40 dipendenti e collaboratori qualificati e specializzati nella complessa problematica della categoria e nei vari compiti amministrativi ed organizzativi;
•   la Stamperia regionale Braille dell’Unione Italiana Ciechi, oggi, rappresenta una delle realtàpiù importanti a livello nazionale, per i non vedenti e gli ipovedenti e soprattutto per gli alunni e studenti siciliani minorati della vista, ai quali dàsempre gratuitamente i testi scolastici in braille o in large print;ÂÂ
•   il Centro regionale Helen Keller istituito con legge regionale del 30 aprile 2001 n. 4, comprende la Scuola cani guida che costituisce il vertice di un sistema integrato di servizi (corsi di informatica, corsi di orientamento e mobilità, corsi di autonomia personale e di sviluppo delle attivitàmanuali) finalizzati all’autonomia ed alla riabilitazione socio–lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti di ogni età. La legge prevede la gratuitàdell’assegnazione dei cani guida ed il C.d.A del Centro Helen Keller ha deciso che i servizi verranno erogati senza oneri per l’utente;
RILEVATO che:
•   il contributo regionale è indispensabile per consentire all’Unione Italiana Ciechi, presente in tutte le province siciliane, alla Stamperia regionale Braille dell’Unione Italiana Cechi e al Centro regionale Helen Keller l’erogazione dei servizi vitali per gli assistiti;
•   la Regione, in seguito all’abrogazione della “tabella H†ha annunciato di aver inserito le somme nelle regolari voci del Bilancio 2009, contrassegnati con la nota A e, nello specifico, all’Unione Italiana Ciechi Ipovedenti Sicilia euro 2.070.000,00 (Assessorato regionale alla famiglia – cap. 183701); alla Stamperia regionale Braille dell’Unione Italiana Cechi euro 2.250.000,00 (Assessorato regionale pubblica istruzione – cap. 373711); al Centro regionale Helen Keller con annessa scuola cani guida euro 1.073.000,00 (Assessorato regionale alla famiglia – cap. 183715);
CONSIDERATO che:
•   ad oggi, nessuna somma è pervenuta alle organizzazioni in oggetto, anche a causa delle vicende politiche legate all’approvazione del Bilancio regionale;
•   qualora, entro il mese di luglio, Unione Italiana Ciechi, Stamperia regionale Braille dell’Unione Italiana Ciechi e Centro regionale Helen Keller, non riceveranno i contributi, saranno costretti a sospendere l’assistenza a non vedenti e ipovedenti; l’erogazione di fondamentali servizi come la produzione e la consegna dei libri per il prossimo anno scolastico nonché a sospendere i corsi di autonomia personale, orientamento e mobilitàe la consegna dei preziosi cani guida;
PER CONOSCERE:
•   se risponde al vero che le suddette somme non sono state ancora erogate agli enti destinatari in oggetto;
•   i motivi che non hanno ancora consentito l’erogazione dei contributi spettanti all’Unione Italiana Ciechi ipovedenti Sicilia, alla Stamperia Braille dell’U.I.C. ed al Centro regionale Helen Keller;
•   se e quali iniziative sono state messe in atto per superare gli eventuali ostacoli alla erogazione degli stanziamenti in bilancio, per evitare che, ancora una volta, a pagare per le inefficienze della politica siano coloro che hanno maggiormente bisogno del sostegno delle istituzioni.
(L’interrogante chiede risposta scritta con urgenza)
(8 luglio 2009)                     RINALDI