PROGETTO INFANZIA – A Brolo, la “Materna” è una cosa seria… pensiamoci in tempo. Sono già aperte le iscrizioni
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

PROGETTO INFANZIA – A Brolo, la “Materna” è una cosa seria… pensiamoci in tempo. Sono già aperte le iscrizioni

“vivere insieme… identità e autonomia: io bambino, tu adulto… un noi”. Sono già aperte le iscrizioni alla sezione Primavera per l’anno scolastico 2018\2019 alla “Progetto Infanzia” di via Principi Lancia (Info:389 5155409 – 333 5256095)

 

Progetto Infanzia,la scuola dove ogni bambino, in modo equilibrato, diventa parte integrante di un  modulo-progetto specifico al centro di un sistema di apprendimento linguistico-espressivo, cognitivo completo e organico. A Brolo, due educatrici, intraprendenti, pronte a accogliere, in una nuova gestione, la buona eredità del passato, creando una giovane “piccola comunità educante” sono pronte ad sviluppare un interessante progetto..

Si presenta alla comunità nebroidea, quindi non solo a quella brolese, ma a chi ha la necessità di affidare i piccoli di casa,  questa struttura dedicata e pensata per essere asilio nido, scuuola dell’infanzia paritaria, ludoteca, ma anche sala compleanni centro per doposcuola anche per i bambini con bisogni specifici, che hanno maggior bisogni di attenzioni.

Interessanti le  aree didattiche che si attuano:

AREA COMUNICAZIONE per i campi di esperienza “Discorsi e Parole”, “Immagini, Suoni e Colori”

AREA LOGICA campo d’esperienza “La conoscenza del mondo”

AREA CONVIVENZA CIVILE campi d’esperienza “Sé e l’Altro”, “Corpo in Movimento”

AREA METODO, trasversale a tutte le altre, nella quale trovano spazio le competenze e le abilità che fanno da sfondo ad ogni competenza specifica.

Queste aree garantiscono ad ogni bambino, in modo equilibrato, un apprendimento linguistico-espressivo, cognitivo e affettivo-relazionale.

E a proposito di lingue.. qui si può imparare la lingua inglese, giocando e divertendosi. E’ infatti un progetto specifico al pari della propedeutica musicale.

Al centro di tutto spiegano le due educatrici, c’è il bambino e le sue priorità e la progettazione didattica applicata, si realizza attraverso un approccio modulare nell’ottica dell’integrazione degli ambiti disciplinari.

Intanto sono aperte le iscrizioni, con il bonus fiscale per la sezione primavera e per il nido.

Durante la realizzazione di alcune attività educativo-didattiche verranno coinvolte anche le famiglie: saranno stimolate ad assumere il loro primario ruolo educativo a fianco della scuola, in un percorso sia di condivisione delle proposte operative, sia di arricchimento reciproco per la crescita dei bambini.

La scuola brolese si pone in maniera innovativa quindi a fianco dei genitori e della famiglia….ed invita .- comunicando che sono aperte le iscrizioni alla sezione primavera, per l’anno scolastico 2018\2019, i genitori a visitare il centro per scoprire come sicurezza, confort, pulizia, igiene, e serenità siano non parole ma tessere importanti del grande puzzle che compone la Scuola nelle sue mille attività e iniziative anche nell’attuazione dei laboratori didattici.

 

Le educatrici si presentano:

Maria Nicolosi, 30 anni, mi sono laureata presso l’Università degli studi di Palermo in Educatore della prima Infanzia e presso L’università degli studi di Messina ho conseguito la laurea magistrale in Teorie della Comunicazione.

Ho lavorato come Educatrice in una scuola dell’infanzia paritaria.

Frequentato dei corsi di formazione quali: l’intervento con il metodo A.B.A. nei disturbi pervasivi della sviluppo infantile, corso PECS di I livello.

 

Maria Rosaria Gammeri,  anni 32, laureata in Educatore della prima infanzia presso l’Università degli studi di Palermo.

Diplomata in Musicoterapia presso la Federazione Artedo di Palermo.

Ho conseguito un master di primo livello per il Trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento presso l’Università Unicusano di Roma.

Ad ampliare  la mia formazione diversi corsi riguardanti l’intelligenza emotiva, il significato dei colori, Interpretazione del disegno infantile,  l’ uso delle narrazioni nei contesti educativi, l’ osservazione  al nido. Inoltre ho ampliato il mio curriculum con l’acquisizione di competenze circa l’utilizzo di metodologie come la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) e l’uso del metodo A.B.A.

Ho esperienza lavorativa come educatrice in un asilo nido e scuola d’infanzia paritaria; come musicoterapista con un’utenza di anziani e bambini.

Info:389 5155409 – 333 5256095 

Progetto Infanzia – via Principi Lancia n.27 Brolo

anche su facebook

https://www.facebook.com/scuolamaternaprogettoinfanzia

18 Luglio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist