Si è tenuto sabato 8 ottobre a Messina, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, l’incontro di presentazione alla città del movimento politico-culturale “ R.S.I.- Continuità Ideale”, del quale è stata costituita la Federazione Provinciale intitolata ad Antonino Puglisi.
Presente al completo il comitato promotore guidato dal Presidente onorario, Oscar Marino, e dal Presidente, Santo Crisafi.
Dopo un doveroso minuto di silenzio dedicato al camerata Pino Visalli, recentemente deceduto a Rometta, dopo una vita dedicata ai nostri ideali, il Presidente, Santo Crisafi, ha introdotto i lavori. “Prendendo spunto dalla presenza nel nostro territorio provinciale, a Calvaruso, di un cenotafio dedicato ad Antonino Puglisi ed a tutti i caduti della Repubblica Sociale Italiana” ha esordito Crisafi, “ci siamo detti che era giunto il momento, ad oltre 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, di analizzare gli avvenimenti storici di quel periodo con un occhio diverso, mettendo le ragioni dei vinti accanto a quelle dei vincitori.”
Ed ha continuato:”Sin da ragazzi, tutti noi, spinti da curiosità intellettuale o da tradizioni familiari, abbiamo guardato con ammirazione ai tanti giovani che dopo l’8 settembre 1943 hanno scelto il fronte dell’onore della Repubblica Sociale Italiana quale unica risposta alla resa disonorevole dell’armistizio di Cassibile.”
Dopo avere parlato dei tanti documenti relativi a quel periodo storico che in questi settant’anni sono venuti alla luce dagli archivi segreti di tutti i Paesi e che ci mettono nelle condizioni di potere approfondire avvenimenti e personaggi, alla ricerca continua di una verità oggettiva, ha proseguito: “Questa ricerca abbiamo il dovere di farla noi che, essendo nati dopo quei tragici avvenimenti, non abbiamo nostalgie personali. Il dovere nasce dal ricordo che tutti noi abbiamo di tanti amici e camerati che, dopo avere combattuto nella R.S.I., sono stati perseguitati, derisi, relegati ai margini della società perché sconfitti e sono morti con l’amarezza che la loro fierezza ed il loro coraggio non sono stati mai riconosciuti dalla loro Patria, l’Italia.”
Dopo avere citato Renzo De Felice (la morte della Patria), Curzio Malaparte (A vincere una guerra sono tutti buoni, non tutti sono capaci di perderla) ed il gen. Eisenhower che ha definito l’armistizio “ lo sporco affare “, il Presidente ha così concluso: “L’8 settembre è stato vissuto da tantissimi italiani come una tragedia esistenziale. Al di là di tante analisi storiche, il dato che balza all’evidenza è proprio questo: uno sfaldamento etico, una catastrofe morale, qualcosa che va oltre il fatto bruto e coinvolge, appunto, la sfera del radicamento, dell’identità. Gli approfondimenti su avvenimenti e personaggi della Nostra storia che ci apprestiamo ad organizzare ci serviranno a scoprire verità scomode per tutti coloro che con il tradimento dell’8 settembre hanno costruito le loro fortune”.
Subito dopo è intervenuto l’avv. Francesco Rizzo, che ha avuto il compito di presentare il personaggio dell’incontro dibattito in programma: Ettore Muti.
L’avv. Rizzo, anch’esso socio promotore del nostro movimento, ha fatto un excursus completo sul personaggio. Volontario nella prima guerra mondiale senza averne l’età, ha partecipato da protagonista all’impresa di Fiume, alla guerra d’Etiopia, alla guerra di Spagna, alla seconda guerra mondiale. E la particolareggiata descrizione di alcune azioni di guerra hanno focalizzato l’attenzione dei presenti. E sentire come, tornato illeso da mille battaglie, è stato trucidato dagli uomini di Badoglio, è stato fonte di commozione per tutto l’uditorio.
A seguire, sul personaggio del giorno e sulla costituzione del nostro movimento, ci sono stati gli interventi del prof. Pippo Salvo e di Giuseppe Russo, camerati di lunghissimo corso, che hanno entusiasmato i presenti ricordando la lunga militanza ed esortando ad un sempre maggiore impegno nella difesa dei nostri ideali.
A conclusione dei lavori ha preso la parola il Presidente onorario, Oscar Marino, un camerata che per la su storia personale non ha bisogno di alcuna presentazione. Si è detto felice di vedere tanto impegno e tanta passione, ha ringraziato i presenti per la partecipazione ed ha dato appuntamento alle prossime iniziative.
da leggere
http://scomunicando.hopto.org/notizie/memoria-a-dieci-anni-dalla-scomparsa-di-antonio-ragusa/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/pino-visalli-funerali-domani-lunedi-rometta/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/eroi-maledetti-nel-salone-degli-specchi-palazzo-dei-leoni-alla-provincia-messina-si-parlera-ettore-muti/
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.