RIVENDICAZIONI STUDENTESCHE – Quelle del Liceo Scientifico Santa Teresa di Riva e di Giardini Naxos
Dal Palazzo

RIVENDICAZIONI STUDENTESCHE – Quelle del Liceo Scientifico Santa Teresa di Riva e di Giardini Naxos

 

 

A pochi giorni dalle vacanze di Natale, l’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico Santa Teresa di Riva, sede associata di Giardini Naxos, era pronto ad estremizzare la propria protesta con un’occupazione scolastica.

carmela_lipari_thumb307_Di fronte ai numerosi problemi dell’edificio, come la scala antincendio non messa in sicurezza e le diverse infiltrazioni d’acqua nelle classi, gli studenti non potevano più tacere e, dal momento che le autogestioni degli anni precedenti non avevano portato a nessun risultato concreto, la scelta era ricaduta su qualcosa che avrebbe avuto sicuramente un impatto più forte.

A fronte di queste circostanze, la preside dell’istituto, Carmela Maria Lipari, è prontamente intervenuta per riequilibrare la situazione.

Dopo una vivace, lunga e costruttiva discussione, a cui ha preso parte, oltre il corpo docenti, i rappresentanti degli studenti e la preside, anche il rappresentante dei genitori in Consiglio d’Istituto Giuseppe Cannizzaro, si è giunti ad un compromesso decisamente ragionevole.

La protesta continua con un’autogestione organizzata dalla classe quinta, nell’ambito della quale sono programmati laboratori creativi, dibattiti e conferenze in auditorium, su temi di rilevante attualità, anche inerenti alle ragioni profonde della protesta che, lungi dall’essere solo la rivendicazione di diritti concreti per una scuola di servizi più efficaci, è espressione della consapevolezza che la scuola italiana vive uno dei momenti più critici della sua storia.

Nella giornata di Giovedì 19 è stata realizzata una conferenza, molto partecipata, a cura del dott. G. Cannizzaro su temi inerenti la crisi economica le cui conseguenze sono, appunto, ben visibili anche nell’universo della formazione.

Nella stessa mattinata, il sindaco di Giardini, Pancrazio Lo Turco, prendendo parte all’assemblea, ha assicurato un attivo intervento da parte del comune, come per la pronta rimozione della cenere vulcanica rimasta all’esterno della struttura, dopo la generosa pulizia da parte degli studenti stessi nella giornata di autogestione dello scorso Novembre.

La giornata di Venerdì 20, invece, è stata suddivisa in due parti.

Durante la prima, è stato organizzato un incontro con la giornalista Francesca Gullotta, che, oltre ad aver illustrato agli studenti i caratteri peculiari del proprio lavoro, ha elargito preziosi consigli per chiunque aspiri ad entrare nel mondo del giornalismo.

Nella seconda parte, poi, ha avuto luogo una conferenza sul delicato tema della violenza sulle donne, con la partecipazione della neonata associazione del territorio siciliano. A chiusura dell’autogestione, infine, si è tenuta la seconda edizione dell’Open Day, a cura della classe quinta, a cui hanno preso parte numerosi ex-alunni del Liceo che, durante l’incontro, hanno raccontato la propria esperienza nel mondo del lavoro, con l’obbiettivo di contribuire all’orientamento universitario degli studenti.

 

Martina Russo

22 Dicembre 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist