Cronaca Regionale

SARA’ TEMPESTA? – Da domani arriva Gonzalo

 

mareggiata

 

Inizialmente, nel corso della giornata di domani,mercoledì 22, si alzeranno forti venti di maestrale che in mattinata inizieranno a soffiare impetuosi tra trapanese e palermitano, per poi intensificarsi ulteriormente nel pomeriggio e in serata su tutta l’isola. Nelle varie isole minori, da Ustica alle Egadi fino a Linosa, Lampedusa e Pantelleria, non sono escluse raffiche spaventose, di oltre 125130km/h, mentre sull’isola le più forti arriveranno a 105110km/h, con picchi di120km/h nelle zone di montagna. Venti violentissimi, tipici di un uragano, che potranno provocare danni sul territorio provocando la caduta di alberi, rami di alberi, cartelloni pubblicitari, pali della corrente elettrica o dell’illuminazione. Ma il fenomeno più pericoloso saranno le furiose mareggiate che colpiranno soprattutto il palermitano, ma anche messinese e trapanese, con onde alte fino a 11-12 metri di altezza e quindi con effetti devastanti sui litorali. Stiamo parlando di una situazione estremamente tempestosa, molto rara per l’Italia, con venti che raggiungeranno “forza 10″ sulla Scala Beaufort. Il mare sarà “off limits”, le isole minori e in modo particolare le Eolie rimarranno isolate, i collegamenti marittimi saranno interrotti.

Neve-Sicilia

 

Non mancheranno i fenomeni di maltempo: domani avremo violenti temporali per contrasti termici specie nel pomeriggio e in serata nelle zone tirreniche dell’isola. I temporali potranno scatenare trombe d’aria specie sui litorali, e provocare intense grandinate con rovesci di pioggia molto veloci ma particolarmente intensi. In Sicilia da più di due settimane il clima è anomalo, caldissimo, tipicamente estivo, con temperature da record e massime sempre superiori ai +30°C: l’arrivo del freddo improvviso, con temperature addirittura invernali, accentuerà ulteriormente il maltempo soprattutto nelle zone costiere, perchè le acque del mare sono ancora caldissime come se fossimo ad agosto. Il maltempo più intenso, però, sarà tra giovedì e venerdì quando piogge torrenziali interesseranno le zone tirreniche della Sicilia e soprattutto la provincia di Messina, con picchi di oltre 120mm di pioggia sui Nebrodi. Le temperature saranno talmente tanto basse che sui rilievi cadrà copiosa la neve con accumuli oltre i 1.700/1.800 metri, e qualche fiocco anche più in basso sin dai 1.500 metri di altitudine. Insomma, passeremo improvvisamente dall’estate all’inverno!

meteoweb.it

Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satellitisituazionefulminazioniradarwebcam.

Sulla  pagina di facebook di meteoweb.it trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione.

 

21 Ottobre 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist