SARACENA SWIM CUP – Il 29 giugno a Brolo la seconda edizione del trofeo che aprirà il Grand Prix Sicilia 2025
Altri Sport, Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza, Sport

SARACENA SWIM CUP – Il 29 giugno a Brolo la seconda edizione del trofeo che aprirà il Grand Prix Sicilia 2025

Due competizioni: al mattino, il secondo Trofeo Saracena, percorso di 5 Km, Brolo – Gliaca di Piraino andata e ritorno. A seguire, la prima edizione del Miglio dei Lancia, con partenza e arrivo in spiaggia dopo aver doppiato lo Scoglio di Brolo. Il giorno precedente, sabato 28, seconda edizione della Rockaround, nuotata non competitiva, aperta a tutti, all’insegna del divertimento.

Ieri la conferenza stampa di presentazione dell’evento al lido della Riviera del Sole

La saracena Swim Cup 2025 si avvarrà della partecipazione speciale della pluripremiata campionessa di nuoto di fondo Rachele Bruni. La manifestazione sportiva sarà vissuta anche nel segno dell’impegno sociale e della solidarietà. L’evento, inserito negli eventi estivi di Brolo e Piraino, è stato presentato in conferenza stampa al lido del Riviera del Sole Resort di Gliaca di Piraino.

 Alla Saracena Swim Cup non si nuota solo per competere, ma per vivere una vera avventura tra storia e natura”, scrivono gli organizzatori.

Dopo il successo della prima edizione, Saracena Swim Cup si conferma evento di rilievo e alza gli obiettivi nel panorama del nuoto di fondo in mare.

Domenica 29 giugno è prevista la seconda edizione del trofeo, con la novità che quest’anno la “Saracena” costituirà la prima tappa del prestigioso Grand Prix Sicilia Openwater 2025, che compie 10 anni d’attività.

 L’evento, patrocinato dal Comune di Brolo e dal Comune di Piraino, è organizzato dall’ASD Sciacquazza, presieduta da Cristina Scotto, dall’ASD Stilelibero, presieduta da Alessandro Princiotta (medico, triatleta e ironman), e dall’ASD Ulysse Nuoto Messina.

La direzione tecnica è affidata a Cristina Scotto, nuotatrice di gran fondo, protagonista di tante imprese con partenza dalle Isole Eolie e arrivo sulla costa siciliana, nonché di numerose traversate dello Stretto di Messina e organizzatrice di gare in mare.

Lo staff organizzativo è composto dallo Studio multidisciplinare MVST Matteo Vilardo Studio (identità visiva e comunicazione) e Chiara Speziale (logistica, strategia e coordinamento team).

Official Supporter della manifestazione, Elettrosud Spa, azienda tra le prime in Sicilia nella distribuzione di materiale elettrico civile e industriale.

La 2.da edizione del Trofeo Saracena si disputerà su un percorso di 5 KM, Brolo – Gliaca di Piraino, andata e ritorno.

La partenza è prevista alle ore 10 dinanzi al lido Blue Beach di Brolo, doppiaggio Torre delle Ciavole e rientro a Brolo, con traguardo posto al punto di partenza. Alle ore 13, la cerimonia di premiazione.

Regolamento e iscrizioni: Portale nazionale FIN, accessibile tramite link al sito web https://siciliaopenwater.com/eventi/saracena-swim-cup/.

A seguire, la 1.ma edizione del Miglio dei Lancia, gara “Open” ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane). Percorso e orari: partenza alle ore 15 dalla spiaggia dinanzi al lido Blue Beach di Brolo. Percorrenza andata e ritorno con doppiaggio dello Scoglio di Brolo: un percorso breve ma intenso, ricco di ricordi e tradizionalmente denso d’emozioni. Alle ore 16.30, la premiazione.

Regolamento e iscrizioni: form – sito web https://siciliaopenwater.com/eventi/saracena-swim-cup/. Informazioni: iscrizioni@saracenaswimcup.it

Il giorno precedente, sabato 28, è prevista la seconda edizione della Rockaround. La “nuotata dello scoglio”, senza alcuna competizione, sarà vissuta all’insegna del divertimento e della goliardia, tra la spiaggia di Brolo e la sua caratteristica “pietra”, con percorso di andata e ritorno, per un totale di circa 800 metri.

Partecipazione speciale:

sarà presente all’evento la pluripremiata campionessa di nuoto di fondo Rachele Bruni, argento alle Olimpiadi di Rio 2016, bronzo ai Mondiali Gwangju 2019, vincitrice di 13 medaglie agli Europei di nuoto di fondo sia dei 5 km che dei 10 Km come pure in staffetta o gare a squadre, e nel 2015, 2016 e 2019 vincitrice della coppa del mondo FINA 10 Km Marathon Swimming.

Rachele Bruni, che a livello nazionale ha conquistato 20 titoli italiani sia in vasca che in acque libere, è inserita nella prestigiosa International Marathon Swimming Hall of Fame.

Detiene tuttora il record italiano di categoria cadette dei 5000 s.l. stabilito nel 2008 con il tempo di 56’52’’25.

Impegno sociale, tra sport e solidarietà:

il Team Saracena rinnova il proprio impegno nel promuovere non solo lo sport, ma anche i valori dell’inclusione, dell’aggregazione e del benessere collettivo. In occasione della Saracena Swim Cup 2025, sarà devoluto in beneficenza il 5% delle tasse di iscrizione.

Il ricavato sarà destinato all’Associazione “Il Bucaneve”, che gestisce La Casa di Accoglienza situata all’interno del Policlinico di Messina. Una struttura pensata per offrire ospitalità a genitori provenienti da luoghi lontani, i cui figli sono ricoverati per affrontare terapie lunghe e complesse.

Con questo gesto, il Team Saracena sottolinea come lo sport possa e debba essere anche strumento di sostegno concreto alla comunità.

L’evento è stato presentato in conferenza stampa al lido del Riviera del Sole Resort di Gliaca di Piraino.

In una splendida mattina di sole e di mare, sotto un accogliente gazebo in spiaggia, la manifestazione è stata presentata dai rappresentanti delle amministrazioni dei due Comuni e dall’organizzazione di Saracena Swim Cup. All’incontro erano presenti il sindaco di Brolo Giuseppe Laccoto, la vicesindaca di Piraino, Pina Saggio, il vicesindaco di Brolo Carmelo Ziino, gli assessori allo sport dei rispettivi comuni, Nuccio Ricciardello e Mario Raffaele, nonché gli assessori brolese Tina Fioravanti e Amedeo Arasi.

Per il Team Saracena è intervenuta Cristina Scotto, in testa all’organizzazione e alla direzione dell’evento sportivo: “La disponibilità delle due Amministrazioni mi ha consentito di testare le mie possibilità come organizzatrice di una gara del genere che l’anno scorso ha rivelato tutte le potenzialità per poter diventare un importante biglietto da visita per il territorio”, ha sottolineato la nuotatrice messinese.

La novità della Saracena 2025: “La prestazione sportiva è stata di ottimo livello già l’anno scorso, ma quest’anno abbiamo alzato l’asticella. Siamo entrati nel campionato regionale e nel Gran Prix Sicilia. Siamo quindi in una gara sotto l’egida della FIN e abbiamo tutte le possibilità di diventare un buon riferimento dal punto di vista sportivo”. Il salto di qualità: “Rachele Bruni sarà la nostra punta di diamante, ma garantisco che già la media dei nuotatori che partecipano a questo campionato è molto alta. Qualcuno va molto vicino alle sue prestazioni”. Il rispetto per il mare: “Ci piace unire il gesto sportivo al concetto culturale, perché il mare è l’ambiente maggiormente esposto alla nostra aggressione, dunque bisognoso di tutela e protezione. Per questo ogni nuotatore vive il mare con grandissimo rispetto”. Sport e solidarietà: “Quest’anno, la Saracena ha deciso di dare anche un messaggio in ambito sociale. Il 5% delle nostre iscrizioni sarà devoluto alla casa di accoglienza “Il Bucaneve” realizzata all’interno del Policlinico di Messina per le famiglie dei bambini ricoverati e che affrontano terapie spesso molto lunghe e importanti. Ci piace considerare lo sport come strumento d’inclusione, ma il nostro messaggio preferito è che sia umano, in modo semplice, diretto e concreto”. Lo spot per il 29 giugno. “Sarà uno spettacolo molto bello, tutto l’evento sarà visibile dalla riva…E il giorno precedente, venite a divertirvi alla Rockaround…

L’assessore allo Sport di Piraino, Mario Raffaele: “Lo scorso anno siamo stati felici e disponibili a partecipare perché abbiamo visto un’opportunità per fare conoscere il nostro territorio e per realizzare qualcosa di importante a livello nazionale, alzando quest’anno ancora di più il livello. Sarà l’occasione per fare apprezzare sia il nostro mare, la nostra costa, che i territori collinari”. Sulla Rockaround: “Nuccio (Ricciardello, ndr) mi ha coinvolto nella nuotata di sabato pomeriggio allo scoglio. Speriamo di farcela…”

Pina Saggio, vicesindaca di Piraino, si è soffermata sull’iniziativa di beneficenza: “Lo sport deve essere di inclusione. Tanti sport anche a livelli più alti hanno la possibilità di potere dare il loro contributo a chi ne ha più bisogno. Questo è il senso dello sport pulito e salutare. Quindi non resta che apprezzare questa iniziativa”.

Il sindaco di Brolo, Giuseppe Laccoto: “Il mio ringraziamento va a questa splendida organizzazione. Far conoscere i nostri territori anche agli sportivi e alle sportive, alle famiglie che vengono da fuori per l’occasione, è un’opportunità turistica, oltre che sportiva. Poi, dal punto di vista sociale, apprezziamo l’iniziativa per coloro che soffrono, per quelle famiglie che avranno la possibilità di usufruire del 5 per cento della quota di iscrizione all’evento”.

L’incontro è stato introdotto e concluso dall’assessore allo Sport di Brolo, Nuccio Ricciardello: “Sulla scia dello scorso anno abbiamo pensato a questa seconda edizione, dopo che l’organizzazione della prima era iniziata quand’era assessore allo Sport Carmelo Ziino, attuale vicesindaco. Ringrazio Cristina Scotto, anima dell’evento, per il suo impegno”. La sinergia tra i due Comuni: “Crediamo fermamente nella collaborazione tra Brolo e Piraino, uniti da un grande rapporto d’amicizia. L’essere confinanti, a mio avviso, ci fa considerare un unico Comune. Una manifestazione comprensoriale per noi è un successo garantito. La Saracena Swim Cup non potevamo che condividerla col Comune di Piraino”. Sulla presenza della campionessa Rachele Bruni: “Per noi è un grande vanto avere come ospite un’atleta così pluridecorata”.

La conclusione dell’assessore: “Sono molto fiducioso nel risultato perché si tratta di cose fatte con passione. In ogni manifestazione stiamo elevando la qualità. Il territorio lo merita”. L’offerta e le peculiarità del paese in occasione dell’evento. “Stiamo attenti ad aumentare sempre la qualità dell’accoglienza, badando alla pulizia, al decoro urbano e a tutti i servizi che i turisti apprezzano. È questa la filosofia che abbiamo assunto nel nostro amministrare quotidiano. Ciò ci fa sperare molto. Per il futuro è tutto migliorabile”.

 

8 Giugno 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist