Giovedì 28 febbraio presso la sala “Chiesa di Nostra Signora di Czestachwa”di Rocca di CapriLeone, si è svolto il convegno “Vivere nel Suolo”, organizzato dalla Dirigente Scolastica dell I.C. di Torrenova Prof.ssa Bianca Fachile in collaborazione con il Dott. Massimo Geraci Dirigente del Parco dei Nebrodi.
Presenti l’ On. Bernadette Grasso Assessore Regionale alla funzione pubblica, Gianluca Ferlito, Commissario straordinario Parco dei Nebrodi, i sindaci dei paesi nel cui territorio ricade l’Istituto comprensivo Filippo Borrello sindaco del comune di Capri Leone, Salvatore e Dino Castrovinci, rispettivamente sindaci dei comuni di Torrenova e San Marco D’Alunzio.
Evento di straordinario valore evidenziato dal parterre degli ospiti relatori di fama mondiale presenti: il Prof. Carmelo Dazi – Presidente dell’ European Society for Soil Conservation (ESSC), il Prof. TakashiKosaki, Presidente dell’ International Union of Soil Sciences (IUSS), la Prof.ssa Paola Adamo, Presidente della Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS), la Prof.ssa Anna Benedetti, ItalianFocal Point della Global Soil Partnership ( GSP-FAO).
In un’epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale, dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l’ambiente e orientate ad una società che non produca rifiuti ma che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e le singole persone. Questa nuova consapevolezza non può che iniziare dalle scuole e dagli studenti, di tutte le età.
Soprattutto dai più giovani, una generazione che nella quotidianità dei comportamenti trova già come prospettiva naturale il rispetto dell’ambiente in cui vive.
L’I.C. di Torrenova particolarmente sensibile alla tematica da anni attua, in linea con le indicazioni nazionali del Ministero dell’Istruzione, il Progetto d’istituto di educazione ambientale che prevede percorsi didattici diversi ed integrati che riguardano diverse tematiche come ad esempio il Percorso ecologico-naturalistico o il Percorso di educazione alla prevenzione e alla salvaguardia del territorio.
Tale Progetto Educativo è affrontato nelle diverse discipline in relazione all’età e grado degli allievi in modo trasversale e si propone l’educazione alla cittadinanza volta a rendere l’allievo consapevole dell’importanza del prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente , in un’ottica di sviluppo della legalità e di un’etica responsabile.
Dopo gli interessanti interventi dei relatori, gli alunni dell’Istituto hanno presentato i loro lavori frutto di un percorso specifico il cui primo stepè stato la lettura del fumetto “Vivere nel suolo” regalato alla scuola dall’Ente Parco dei Nebrodi, che ha fornito spunti di riflessione per la realizzazione delle attività che sono state molteplici e hanno coinvolto in maniera trasversale docenti di diverse discipline con la conseguenza di produzione di lavori creativi, scientifici ed artistici che hanno coniugato abilità e competenze dei ragazzi.
Molteplici le tematiche affrontate dalla tutela delle acque e della biodiversità, all’alimentazione sostenibile, alla gestione dei rifiuti, dalla green economy all’inquinamento, al consumo di suolo, al dissesto idrogeologico.
I lavori si sono conclusi con l’intervento di Bernardette Grasso, assessore regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, che ha sottolineato l’importanza della realizzazione dii questo progetto e la ricaduta positiva dei suoi effetti sugli studenti, sul territorio e sull’ambiente.
Con questo nuovo evento, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Torrenova, Prof.ssa Bianca Fachile, evidenzia come “l’istruzione è l’unica risposta alla nuova domanda di competenze espresse dai mutamenti economici e sociali” e che è necessario sviluppare negli studenti “la curiosità per il mondo e il pensiero critico”.
fotogallery