Seg & Turismo – A Ischia l’efficienza dell’ospitalità svizzera incontra una delle “perle” della tradizione alberghiera italiana
Dal Palazzo

Seg & Turismo – A Ischia l’efficienza dell’ospitalità svizzera incontra una delle “perle” della tradizione alberghiera italiana

tg9L’evento, in collaborazione con Federalberghi ha visto la delegazione di Swiss Education Group – (SEG – Gruppo Universitario Svizzero) – specializzato in Hotel Management Education guidata da Marinella Ricciardello [Student Counsellor & Alumni Chapter President for Italy – Studente SEG 1989] e Claudia Polloni [Regional Manager per l’Italia] promuovere il modello dell’eccellenza formativa svizzera basato sull’integrazione di materie accademiche e stage lavorativi in rinomate strutture alberghiere svizzere ed internazionali a confronto con le nuove prospettive turistiche di sviluppo campane e italiane.


579325_414221885371724_1692524026_nL’incontro, a fine anno, si è svolto presso il “Sorriso Resort&Spa”, qui una delegazione di Swiss Education Group (SEG – Gruppo Universitario Svizzero) specializzato in Hotel Management Education ha incontrato, confrontandosi, con le rappresentanze locali e regionali  per approfondire ed instaurare un rapporto di partenariato che guarda verso le nuove frontiere dell’accoglienza, della professionalità, del management e del design.

ischiaPer l’isola d‘Ischia, ma il modello è ovviamente esportabile per siti come Taormina, Cinque Terre, Versilia, Rimini, le grandi località termali, Cefalù, i centri toscani di grande appeal, le città d’arte … insomma a tutta l’Italia che guarda al turismo come modello futuro di occupazione, benessere e crescita socio-culturale,  questo partenariato offre grandi prospettive ed anche un’importante opportunità tesa verso la formazione di quelle nuove e necessarie figure manageriali-professionali che il mercato sempre più globalizzato richiede ed oggi in grado di affrontare le sfide future.

tg_campania_1tg3Opportunità, come hanno spiegato sia Marinello Ricciardello che Claudia Polloni, creerebbero le premesse per entrare in un circuito – un vero e proprio network – professionale virtuoso dalle grandi potenzialità e soprattutto, unica vera e grande opportunità,  per confrontarsi con realtà alberghiero/ricettive che fanno della formazione il loro punto di forza.

tg4Questo come ha sottolineato la stessa Ricciardello in un momento storico di svolta della nostra offerta di servizi turistici, dove tutto è in evoluzione, sono saltati i punti fermi che per decenni erano stati i capo saldi della domanda e dell’offerta turistica, dove è necessario migliorare le dinamiche manageriali e puntare su un’offerta settorializzata, frammentata, e sempre più esigente e differenziata.

tg5tg7Ischia quindi è diventata con questa iniziativa una sorta di punta di diamante sperimentale di una nuova frontiera del management turistico. Una sperimentazione ben capita, sia dai media che hanno dato ampio rilievo all’incontro, che dalla stessa FederalAberghi che ha “sposato” e fortemente voluto questo momento di confronto, dove le istituzioni presenti hanno fortemente esaltato la storica vocazione turistica dell’isola d’Ischia.

tg6SEG, come ha sottolineato Claudia Polloni, accoglie ogni anno più di 5400 studenti stranieri in Svizzera.

Che nei vari college che formato il polo universitario vengono formarti e viene insegnato loro a diventare i migliori manager del domani, in grado di garantire elevati standard qualitativi e di efficienza.

20130508_115000-001Per diventare leader, a loro volta, e protagonisti in un mercato globalizzato con l’industria dell’Ospitalità e del Turismo – in piena espansione – che sempre più – con le catene e le aziende che lo caratterizzano –  sono alla ricerca di figure altamente qualificate.

tg8In questa prospettiva SEG propone percorsi formativi che includono lauree, master o corsi di specializzazione nei seguenti ambiti manageriali: Gestione Alberghiera, Turismo e Spa, Arte Culinaria, Eventi e Hotel Design.

Il modello di studio è basato  sull’integrazione di materie accademiche e stage lavorativi in rinomate strutture alberghiere svizzere (il primo anno), ed americane, europee ma anche asiatiche e medio-orientali  (dal secondo anno).

tg_campania_2Combinando l’eccellenza della grande tradizione alberghiera svizzera con gli standard internazionali di business hospitality in un contesto che si ispira al modello campus americano.

SEG garantisce contatti con i brand alberghieri più famosi al mondo (come Four Seasons e Ritz Carlton, senza dimenticare Amanresort, il luxury brand Park Hyatt, Leading Hotels of the World, Small Luxury Hotels of the World, Relais&Chateau) in modo da offrire una grande opportunità di crescita e confronto, una volta finito il percorso formativo in terra elvetica.

All’incontro hanno dato il loro contributo Francesco Del Deo e Gianni Matarese, rispettivamente Sindaco e Vice Sindaco del Comune di Forio; Giuliana D’Avino, Preside Istituto Alberghiero IPSAR “Vincenzo Telese“ di Ischia; Mario Sironi, Preside Istituto Superiore d’Istr. Cristofaro Mennella Forio d‘Ischia e quindi Jeroen Greven, Direttore Accademico di SHMS Caux, Marinella Ricciardello, Student Counsellor & Alumni Chapter President for Italy – Studente SEG 1989; Claudia Polloni, Regional Manager per l’Italiaed a far gli onori di casa ci ha pensato Ermando Mennella, Presidente di Federalberghi Ischia. Diversi testimonial anche tra gli studenti dei college SEF come Maurizio Orlacchio, Studente SEG 1998-2000.
seg_1
SEG è costituita da César Ritz Colleges Switzerland (Bouveret/Lucerna e il centro universitario di Brig), Culinary Arts Academy Switzerland (Bouveret e Lucerna), SHMS Swiss Hotel Management School (Caux Palace e il centro universitario di Leysin), HIM Hotel Institute Montreux (Montreux), IHTTI Institute of Hotel & Design Management (Neuchâtel).

 

.

20 Gennaio 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist