Silvio Ricciardo – L’impegno per un paese solidale e sociale.
Dal Palazzo

Silvio Ricciardo – L’impegno per un paese solidale e sociale.

 

 

52 anni, sposato, un figlio, alla pari di altri “esordienti” è emozionato quando inzia a parlare ala folla assiepata sulla piazzetta del lungomare, domenica mattina, e spiega, da subito, il motivo della scelta di scendere in politica, farlo ora, farlo qui.

DSC_2738-001“E’ un qualcosa che ho sentito dentro, dovuta al fatto che la situazione politica-amministrativa che attraversa il comune fa si che non si possa stare a guardare ad aspettare passivamente.

Ora basta . Basta essere preda  di amministratori privi di senso civico”.

Quindi la denuncia- constatazione: “Non voglio continuare a  essere vittima di una politica clientelare, pettegola, disfattista. Sento il bisogno di mettere a disposizione, incondizionatamente, le mie capacità, il mio tempo, le mie idee,  le mie passioni per  tutti Voi”.

E’ chiaro il riferimento all’head line del movimento che auspica un cambiamento, trasversale, “noi e Voi.. insieme”, né dal basso, né dall’alto, ma quasi circolare, che coinvolge tutti e tutto quasi a voler scekerare nel cambio di mentalità, la stagnante politica locale da sempre in alternanza tra due poli.

Silvio, superare l’emzoione finale, va avanti come un treno: “Mi voglio spendere – dice –  soprattutto per i tanti giovani ai quali la mala politica sta togliendo loro futuro speranze, e lavoro.

Non si può  rimanere indifferenti davanti agli stupidi teatrini e accordi-politici che da decenni gestiscono le sorti di Brolo e dei Brolesi. – E dice ancora – Voglio un paese con scuolabus che non si fermano perché non c’è benzina, ma anche senza cacche di cani in giro  e sporcizia varia. Un paese dove la pulizia – in tutti i sensi dalla civica alla morale e politica – deve essere messa al primo posto”.

Quindi entrando nei progetti, quasi un punto di programma Silvio Ricciardo lancia la sfida” Lotterò per un paese decoroso che dia spazio a tutti, accogliente perché l’accoglienza è civiltà, solidale e sociale… non ci vuole molto”.

DSC_ok_2824-001Poi allarga il campo del suo dire “Un paese pulito è  il primo passo per dare il benvenuto al forestiero che sceglie Brolo per trascorrere le sue vacanze, serve a  non farlo scappare. Perché se scappa.. saranno meno posti di lavoro per Brolo e di conseguenza meno moneta che viene a mancare nel territorio.

Poi pone alla platea una serie di domande: Secondo voi Brolo… E’ un paese  per il turista? Un paese decoroso?  In grado di dare spazio a tutti?  Accogliente?

Domande che non hanno risposta. Ma Silvio va avanti: “Non ho paura di affrontare con cuore sereno questi “mostri” della politica brolese ”, che hanno alle spalle famiglie, seguaci  e conoscenze potenti. Io dalla mia parte, non ho una famiglia numerosa, ma ho qualcosa che forse molti di loro non hanno: onestà, bontà, voglia di fare, capacità, passione. Un buon politico dovrebbe essere scelto non tenendo conto delle conoscenze che ha, ma per i suoi valori”.

a_passo_di_corso2222222Quindi l’auspicio:”Sono sicuro che la gente alla fine sceglierà i propri rappresentanti con intelligenza e con coscienza. Non ho grandi aspirazioni o interessi personali. Vi prometteranno il cielo e le stelle pur di ottenere qualche consenso”.

E poi l’impegno: “Io l’unica promessa  che faccio è che tutto quello che farò e cercherò di fare sarà per il bene di tutti, i vincitori non saranno chi  rivestirà il ruolo di maggioranza od opposizione ma saranno i cittadini brolesi che con la loro scelta decideranno le loro sorti per i prossimi anni”.

5 Aprile 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist