STAR-GOETHE. Ritorno in Sicilia – Per la Laudamo la performance “al buio” di Alessandro Librio e Stefania Orsola Garello
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

STAR-GOETHE. Ritorno in Sicilia – Per la Laudamo la performance “al buio” di Alessandro Librio e Stefania Orsola Garello

Giovedì 6 febbraio, alle ore 19, nella Sala Laudamo

 Giovedì 6 febbraio, alle ore 19, nella Sala Laudamo, per la serie “Accordiacorde“, all’interno della 99.ma stagione concertistica 2019-2020 della Filarmonica Laudamo, particolare appuntamento con la performance “al buio” del violinista Alessandro Librio e dell’attrice Stefania Orsola Garello come voce recitante: “Star-Goethe. Ritorno in Sicilia”. Musiche di Alessandro Librio.

I due artisti, con parole e suoni, ripercorreranno i luoghi visitati dal grande scrittore e poeta tedesco due secoli fa. Il viaggio guiderà il pubblico verso temi attualissimi, incentrati anche sulla tutela del paesaggio.

L’evento si svolge in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina e l’associazione Curva Minore di Palermo.

 

Una straordinaria performance “al buio”, ideata da due grandi artisti, il violinista Alessandro Librio e l’attrice Stefania Orsola Garello, andrà in scena per la rassegna “Accordiacorde”, all’interno la 99ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina, giovedì 6 febbraio 2020, alle ore 19 presso la Sala Laudamo del Teatro V.E.

Titolo della performance: “Star-Goethe. Ritorno in Sicilia”. I due artisti intraprendono un viaggio per ripercorrere i luoghi visitati da Goethe a distanza di due secoli. Portano con loro il diario di viaggio e la mappa da lui tracciata sperando di riconoscerne i luoghi descritti. Ciò che descrive il poeta è un vero e proprio paradiso terrestre, un luogo pieno di storia, civiltà e preziosi tesori. Che ne è rimasto? Il viaggio ci guiderà verso temi attualissimi, anche verso una consapevolezza rispetto all’importanza della tutela del paesaggio. Le suggestive musiche di Alessandro Librio, ci guideranno attraverso le parole e i suoni.

L’evento è in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina e Curva Minore – Associazione per la Musica Contemporanea di Palermo.

ALESSANDRO LIBRIO, artista visivo, performer e compositore, si laurea in violino al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo. Ha studiato con Giuseppe Gaccetta (ultimo erede della scuola paganiniana), Zoya Nademliska, Francesco Peverini e musica elettronica con Francesco Galante. Collabora con Patti Smith, Michael Moore, David Murray, Wim Wenders, Barre Phillips, Peter Evans. Dal 2004 realizza tournée in Europa e Stati Uniti, si classifica secondo al concorso internazionale di composizione Strade del Cinema di Aosta. Nel 2007 rappresenta l’Italia ad Aachen (Germania), nell’ambito di una iniziativa internazionale curata dal Filmforum Kaleidoskop.  Nel 2010 apre la stagione del Centro Coreografico Nazionale Ballet Preljocaj di Aix en Provence (Francia) con le musiche per la coreografa di Patrizia Lo Sciuto. Compone le musiche per il film “EU 013 L’ultima Frontiera” di Alessio Genovese, e per il film “Le Cause et l’Usage” di Dorine Brun (vincitore al Centre Pompidou del premio Cinema du Reel). Artista della 54a Biennale di Venezia Arte Padiglione Italia, espone alla Open House Gallery di New York, alla EB&Flow Gallery e al Waterside Project Space di Londra e per gli architetti Pagliaro/Cantoni alla 14a Biennale di Architettura di Venezia. Per l’EXPO 2015 realizza l’installazione sonora “Recondito” al Padiglione Eataly; nel 2017, “Il Suono Dei Fiumi”, nell’intero centro storico di Palermo; nel 2018 è vincitore della residenza d’artista presso l’istituto TOKAS di Tokyo; nel 2019 espone alla Fondazione Merz di Torino. Ha inciso per la BBC, la RAI e SkyArte.

STEFANIA ORSOLA GARELLO, nata in Lombardia da genitori piemontesi, entra in Conservatorio, a Pesaro.  Diplomata, anche negli USA, come studente AFS, inizia la sua carriera di attrice nel 1983. Studia con Geraldine Baron, Arthur Penn, Kristin Lynklater.  Nel 1989 viene diretta da Pupi Avati in ‘Storie di ragazzi e di ragazze’, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Quindi è diretta da Gianluca M. Tavarelli, in ‘Portami via’, Stefano Grossi in ‘Due come noi non dei migliori’, presentato a Locarno, quindi da Davide Ferrario, con “Guardami”, in selezione a Venezia. È al London Film Festival con il film ‘Quello che cerchi’ di Marco Simon Puccioni. Lavora in grosse produzioni teatrali con Giampiero Solari e Lidia Ravera.

Protagonista di Porci con le ali, vince il Premio Walter Chiari come promessa del Musical italiano. In tv è protagonista in Quattro Piccole Donne e Distretto di Polizia III.

Inoltre Lavora su film di respiro internazionale come King Arthur.  Assistente al fianco di Sergio Citti, scrive il suo primo corto La via di Emilia, la cui sceneggiatura vince il Pescara Corto Film Festival. Dirige “Vicinanza”, sua prima esperienza come regia, prodotto insieme a Neri Marcorè, protagonista del cortometraggio, selezionato ad Arcipelago 2011.

Ha collaborato inoltre con musicisti quali Paolo Fresu, Antonello Salis, Gavino Murgia e Daniele di Bonaventura, realizzando recital di poesia e lettura in improvvisazione.  Gira in Tunisia l’ultimo film di Tavarelli “Una storia sbagliata” con Isabella Ragonese. Con Alessandro Librio e Lelio Giannetto partecipa alla performance Music for the Queen, dove interagisce con 100.000 api.

Arrivata a Favignana 21 anni fa, dal 2007 è residente sull’isola, sua adorata musa. La passione per la Vita e l’Arte, e la sua isola selvaggia d’inverno, sono la scelta.

PROSSIMI CONCERTI della FILARMONICA LAUDAMO:

Domenica 9 febbraio 2020 ore 18, Palacultura «Antonello

EMANUELE ARCIULI pianoforte

«Bernstein e oltre»

Musiche di Corigliano, Bernstein, Scarcella Perino, Poulenc, Debussy

 

Domenica 16 febbraio 2020, ore 18, Palacultura Antonello

In collaborazione con il Conservatorio “Corelli”

BRUNO SCHNEIDER

& ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO «CORELLI»

Bruno Cinquegrani direttore

Bruno Schneider corno

Musiche di Wagner, Strauss, Čajkovskij

4 Febbraio 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist