Un emozionante viaggio itinerante alla scoperta della storia e dei monumenti dell’antica città (l’agorà,il gymnasium, le terme, le insulae, il teatro greco); il racconto farà rivivere l’antica Tyndaris dalle origini leggendarie e mitiche, alle avvincenti battaglie di Sesto Pompeo, all’epoca gloriosa di Ottaviano Augusto.
CONSIGLIO COMUNALE – A Brolo si riunisce lunedì prossimo, Tributi e Cronaca Politico-Giudiziaria lo caratterizzeranno?
Il presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Miraglia ha provveduto a convocare la riunione ordinaria della civica assemblea per le ore 11,00 del prossimo 11 dicembre 2017 per la trattazione di tre argomenti posti all’OdG. Ma certamente le beghe interne all’opposizione che hanno chiesto al loro capogruppo – Cono Condipodero – di dimettersi dal ruolo e le…
PATHOLOGY – Tra Nebrodi e Barcellona la ramificazione della truffa all’Inps. In 69 finisco nelle maglie dei carabinieri
Alle ore 11.00, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Messina, si terrà una conferenza stampa per illustrare l’operazione. I nomi degli arrestati e degli altri indiziati tra periti, medici e avvocati. L’operazione è stata condotto tra ieri e stanotte dai carabinieri nella provincia dello Stretto. Smascherata un’organizzazione che con un preciso tariffario attestava finte…
CHI C’E’ A POLIXNE – Il dettaglio degli artisti della rassegna pattese. Oggi si replica dopo il successo della prima serata
Atmosfera magica quella che si respirava ieri sera nel centro storico pattese grazie alla rassegna “Polixine” curata da Anna Ricciardi . Questa sera le Majare vanno in scena per la regia di Cinzia Maccagnano. Il programma e gli artisti. La manifestazione è inserita nel contest di Tindari festival, Palcoscenici Aperti si è avvalsa degli allestimenti di Laura…
DONNA VILLA – L’ultima majara pattese
L’evento teatrale-culturale del 28 dicembre al convento San Francesco di Patti “Superstione. Religione, Guarigione” e lo spettacolo “le Majare” ha portato alla luce un’antica leggende pattese su Donna Villa che viveva in una grotta nel promontorio di Tindari e come Circe mangiava e uccideva i marinai quando questi non cedevano al suo canto e alla…
MAJARE – Quadri evocativi di un passato che è presente nella cultura popolare
Il lavoro di Anna Ricciardi, convince, appassiona, racconta… Un taglio nuovo che promuove cultura e tradizione, quella popolana, fatta di rituali, parole e “letture” che è uno dei tratti dell’identità del popolo isolano. Così l’esperimento teatrale voluto da Anna Ricciardi, che poi diventa lavoro corale, dentro il quale musica, testi, corpi si amalgamano, comunicato, si allungano,…