Crocè e Pistorino: “Dopo i tagli e le leggi punitive verso i lavoratori legati al pubblico, servizi e produttività non sono migliorati. Sono solo peggiorate le condizioni di vita dei lavoratori e la qualità complessiva dei servizi”.
Dopo Pomigliano e Mirafiori, parte la mobilitazione dei metalmeccanici della CGIL, in preparazione dello sciopero del 28 gennaio per il lavoro e per contrastare l’attacco ai diritti e alla democrazia.
Da domani ciclo incontri su territorio e il 27 novembre manifestazione nazionale sul Futuro dei giovani.Oceano, Cgil: “Uno scoraggiato su 4 è siciliano. Senza una scossa declino inarrestabile”.
Approvato dal direttivo un ordine del giorno contro il “collegato lavoro” che riduce drasticamente i dirtti dei neo assunti. Presto uno Sportello Cgil dedicato ai precari.
Il segreterio generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano, commenta le dichiarazioni rilasciate ieri dal Capo nazionale della Protezione Civile Bertolaso, sulla vicenda Giampilieri e la messa in sicurezza del territorio.
Scuola, riforma Gelmini. Per la Cgil discriminazioni tra sud e nord, tagli al personale e conseguenze sulla qualità dello studio e sul futuro dei giovani. Due precarie si raccontano. La Cgil di Messina aderisce formalmente alla manifestazione regionale di domenica 12.
Domani, sabato 11 settembre conferenza stampa sugli effetti dei tagli nella scuola pubblica. le storie di Letizia e Rosanna, le due precarie che nel 2009 attuarono lo sciopero della fame.