Quasi 100 mila copie vendute in due anni: “Chi ha paura muore ogni giorno” il libro diventato best seller approda a Patti. Ieri pomeriggio tavola rotonda con Ayala, domenica lo spettacolo.
”Siamo a un passo dal far luce su via d’Amelio”La verità sulla strage di via D’Amelio è vicina. Anzi, è a un passo. A 18 anni dall’assassinio del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta, i magistrati di Caltanissetta non hanno dubbi.
”Siamo a un passo dal far luce su via d’Amelio”La verità sulla strage di via D’Amelio è vicina. Anzi, è a un passo. A 18 anni dall’assassinio del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta, i magistrati di Caltanissetta non hanno dubbi.
“Le parole di Pisanu smentiscono palesemente chi appena ieri, con ragionamenti paradossali, ha cercato di leggere, nella pesante condanna inflitta al senatore Dell’Utri, la negazione della trattativa tra Stato e mafia.
“Le parole di Pisanu smentiscono palesemente chi appena ieri, con ragionamenti paradossali, ha cercato di leggere, nella pesante condanna inflitta al senatore Dell’Utri, la negazione della trattativa tra Stato e mafia.
“Le parole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sulla necessità di indagare a fondo per stabilire la verità sulle stragi di mafia, siano da monito per tutti, in particolare per il Governo.
“Le parole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sulla necessità di indagare a fondo per stabilire la verità sulle stragi di mafia, siano da monito per tutti, in particolare per il Governo.
«Ormai è certo che a partire dalla prima metàdel 1992 (e sicuramente prima della strage di via D’Amelio) rappresentanti dello Stato trattarono con Cosa Nostra.