TAO FILM FEST – Incontri e libri attorno alla Magnifica Illusione
Cultura, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

TAO FILM FEST – Incontri e libri attorno alla Magnifica Illusione

L’evento nell’evento a cura di Milena Romeo . A Taormina, Palazzo dei Congressi, Terrazza 6-9 luglio 2017 – h.18,30

Quattro gli appuntamenti con i libri sul Cinema della 63esima edizione del Taormina Film Fest, gestito dalla Fondazione TaoArte di cui è Segretario Generale Ninni Panzera.

Durante gli incontri, autori e voci critiche del panorama nazionale, converseranno con Milena Romeo, ogni pomeriggio alle 18,30 nella Terrazza del Palazzo dei Congressi e presenteranno una serie di libri dedicati al Cinema, alla settima arte, che ha sempre ispirato letteratura ed editoria.

Il ciclo esprime due autori siciliani, Luciano Mirone che si è occupato di Set siciliani di capolavori del cinema e Marco Olivieri del percorso umano e artistico del grande regista Marco Tullio Giordana, e due autori, il toscano Giovanni Bogani, che ha disegnato un percorso tra le parole-cult delle sceneggiature di film famosissimi ed il napoletano, naturalizzato toscano, Ugo Di Tullio, che ha raccontato la favola del produttore italiano Andrea Iervolino.

Quattro conversazioni, arricchite da testimonianze, contributi critici, letture sceniche, per raccontare il Cinema di oggi e del passato.

Il set delle meraviglie . I film celebri girati in Sicilia.

Un viaggio emozionante e fantastico in una Sicilia immaginifica ed epica che ha regalato i film più belli della storia del cinema, da Il Padrino a Il Gattopardo, da I Cento passi a Il Postino, da Nuovo cinema paradiso a La terra trema. Di queste pellicole sono narrati i retroscena e gli aneddoti, i “dietro le quinte” e le curiosità che nessuno conosce e una terra scelta, non a caso, come set naturale per girare opere cinematografiche che hanno fatto sognare il mondo.
Luciano Mirone,

giornalista televisivo e di carta stampata, ha collaborato con “La Repubblica”, “il Venerdì di Repubblica”, “I Siciliani”, il “Giornale di Sicilia” e a Trapani ha fondato il periodico “Lo scarabeo”. Oggi dirige il quotidiano online L’Informazione.

Autore di dodici libri fra cui “ L’antiquario di Greta Garbo. Taormina, l’ultima dolce vita siciliana” e altri saggi e libri d’inchiesta, come Gli insabbiati sui giornalisti uccisi in Sicilia; A Palermo per morire sul generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e Un “suicidio” di mafia dedicato alla morte dell’urologo Attilio Manca.

Marco Tullio Giordana

Una poetica civile in forma di cinema

Un viaggio cinematografico nella storia italiana, tra finzione e realtà, poesia e impegno.
Questo libro racconta il cinema di Marco Tullio Giordana evidenziandone il rapporto con la Storia, dal Fascismo alle rivolte sessantottine, dalla violenza negli stadi al fenomeno dell’immigrazione in Italia, dal terrorismo degli anni Settanta alla lotta contro le mafie. Un cinema civile che non rinuncia però a canoni espressivi frutto di un’approfondita riflessione estetica, di una passione accentuata per la letteratura e la musica e di un costante lavoro sullo stile filmico.
I due autori con il regista hanno presentato il volume al Salone Internazionale del Libro di Torino il 21 maggio 2017, nello Spazio Incontri, seguito da un secondo momento alla Sala della Bibliomediateca “Mario Gromo” del Museo del Cinema.

Anna Paparcone

insegna presso la Bucknell University (USA). Ha scritto sul cinema di Pasolini, Rosi, Giordana, Garrone, Pif e Quatriglio. Tra i suoi saggi, Un mosaico di verità per «una storia sbagliata». Il caso Pasolini secondo Marco Tullio Giordana e Aurelio Grimaldi (in Strane storie, Rubbettino, 2012) e Beyond Politics: The Cinema of Marco Tullio Giordana (in Italian Political Cinema, Peter Lang, 2016).

Marco Olivieri

Giornalista e dottore di ricerca, è autore del libro La memoria degli altri. Il cinema di Roberto Andò (Kaplan 2013 e 2017). Ha intervistato il regista per Cinema e Storia 2016 (Rubbettino), oltre a curare il volume Le confessioni (Skira 2016). Collabora con «la Repubblica» – edizione di Palermo, è direttore responsabile del sito http://www.carteggiletterari.it e ha scritto saggi per la casa editrice Leo S. Olschki e articoli per il «venerdì di Repubblica», «Ciak» e «Doppiozero».
Da Cassino a Hollywood. Storia di un giovane produttore italiano

Il libro, a cura di Ugo Di Tullio, con Giulia Bonuccelli, Gisele Rebecca Davini, Giulia Guidi, Alessia Lanza, Arianna Pera, è una biografia romanzata ispirata alla vita di Andrea Iervolino, uno dei produttori cinematografici più prolifici di Hollywood. A oggi ha prodotto e distribuito 70 film con protagonisti di fama internazionale, fra cui Al Pacino, Antonio Banderas, Nicole Kidman, Sarah Jessica Parker, Keanu Reeves, Naomi Watts, John Travolta, Andy Garcia e Raoul Bova. Grazie alla credibilità e alla professionalità che lo contraddistinguono, unite a un profondo sentimento religioso, ha portato per la prima volta sul grande schermo un Pontefice, Papa Francesco, nel ruolo di se stesso.
Il libro racconta la storia personale e artistica di Iervolino utile per capire gli altissimi risultati raggiunti dal giovane produttore italiano.

Ugo Di Tullio

Docente di Organizzazione e Legislazione dello Spettacolo Teatrale e Cinematografico presso l’ Università Di Pisa. E’ Consigliere delegato della Fondazione Sistema Toscana- Mediateca Film Commission che ha guidato per oltre dieci anni , in precedenza è stato consigliere di amministrazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dell‘Orchestra Regionale Toscana. Autore di numerosi libri, si ricordano in particolare: Il Sistema Europeo di Finanziamento al Cinema, Nuove tecnologie sulle vie dell’arte, La crisi politica del partito cattolico, Verso la seconda Repubblica? Movie Cluster e Green Set

Faccio cose, vedo gente… Le parole del cinema

Un libro di citazioni cinematografiche sapientemente raccolte attorno a grandi temi come l’amore, la felicità e grandi registi come Woody Allen e Carlo Verdone.

I film ci regalano milioni di parole. Alcune inutili; altre straordinarie. Che sembrano scritte apposta per noi. Per quello che siamo, che siamo stati, che vorremmo essere. Le frasi di un film si scolpiscono nella nostra anima. E le parole che gli attori dicono nei film, le dicono per noi. Sono moneta del cuore, da tenere nel portafogli dei giorni, e da spendere al momento giusto. Quando dobbiamo dare un nome a un sentimento. Le parole dei film sono pezzi di specchio. In cui vediamo noi stessi, e in cui vediamo, riflesso, anche il mondo. A volte basta solo una frase e ti appare un mondo. Migliaia di frasi da film di tutti i tempi, e di tutti i generi. Da Viale del tramonto a Notting Hill, da Casablanca a Pulp Fiction.

Nella prefazione, Fulvia Caprara (La Stampa) scrive:“ Un viaggio attraverso quasi mille film riguardando sequenze, leggendo sceneggiature frugando nella memoria personale.. Non era facile organizzare la materia. Bogani c’è riuscito, seguendo un suo criterio personale.”
Giovanni Bogani .

È critico cinematografico del quotidiano «La Nazione» e per i giornali del gruppo Riffeser-Monti: La Nazione, il Giorno, il Resto del carlino; partecipa al settimanale di RaiUno Cinematografo condotta da Gigi Marzullo. Ha collaborato con numerose riviste nazionali e internazionali, da “Film tv” a “Variety”, e con numerosi quotidiani dal “Messaggero” a “Libero” e siti web specializzati, tra cui MyMovies.
Insegna Storia del cinema e Sceneggiatura alla scuola Immagina di Firenze.
Ha intervistato centinaia di attori e registi, da Sharon Stone a Mario Monicelli, da Vittorio Gassman a Steven Spielberg. Ha pubblicato saggi sui registi Wenders, Altman, Tarkovskij, Antonioni, Peter Greenaway.

E’ autore della monografia “Silvano Campeggi” pittore di manifesti cinematografici del dopoguerra. Ha pubblicato un saggio nel volume “Tondelli tour” per Bompiani e saggio sul cinema “Atlantide” . Ha curato l’edizione italiana del “Dizionario dei film” di Georges Sadoul. Ha pubblicato il Manuale di sceneggiatura Ciak, si scrive; ha scritto cinque romanzi.
Milena Romeo

Coordinatore e art director di Rassegne, festival e vari eventi legati al Cinema, latteratura e arti visive. Curatrice di mostre di pittura, scultura, fotografia e didattiche. Esperto in progettazione culturale, gestione di eventi. Animatrice e consulente culturale per Enti pubblici e privati, ha orientato l’ attività soprattutto verso autori ed esponenti della cultura siciliana del passato e della contemporaneità come ad es. Salvatore Quasimodo e Antonello da Messina, Gesualdo Bufalino, Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo con progetti nazionali ed internazionali realizzati a Roma e in varie città italiane.

Taormina Film Fest  2017 63esima edizione

I fogli del Cinema

Incontri e libri attorno alla Magnifica Illusione a cura di Milena Romeo

 

Programma

6 luglio

Luciano MironeIl set delle meraviglie. I film celebri girati in Sicilia. L’informazione

7 luglio

Marco Olivieri,  Anna Paparcone. Marco Tullio Giordana. Una poetica civile in forma di cinema.

Rubbettino editore

8 Luglio

Ugo Di Tullio, Da Cassino a Hollywood. Storia di un giovane produttore italiano

Felice Editore

9 luglio

Giovanni Bogani. Faccio cose, vedo gente. Le parole del cinema.

apice libri

Agli incontri  parteciperanno gli autori  con  i  contributi di:

Tuccio Musumeci, Nellina Laganà,  Luca Fiorino, Nino Genovese, Marco Fallanca, Salvo Presti.

5 Luglio 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist