Tindari Festival – Quando la qualità ha il volto della Sicilia…
Eventi

Tindari Festival – Quando la qualità ha il volto della Sicilia…

Nell’immaginario  comune si ha come l’idea che i nomi roboanti e di grido legati a certa tv, a certo spettacolo siano l’unico elemento per qualificare un festival, per determinarne l’importanza; più grave quando, gongolandosi di mediocrità, chi dovrebbe avere maggiore senso critico, si lascia invaghire dagli effetti speciali… che offuscano gli occhi e non fanno vedere la sostanza…

I politici innanzitutto dovrebbero intuire e far comprendere certe evidenti differenze, i cosiddetti componenti della società medio alta, acculturata, dovrebbero non assecondare più la vorticosa discesa verso il basso.. in cui l’Italia tutta si è diretta pericolosamente nell’ultimo decennio…

Stessa Storia per la nostra Isola: negli ultimi anni il mondo dello spettacolo, del teatro e della musica in genere è corroso da meccanismi… strani…

tindari_festival_2013DSC_0939_thumb_medium336_224Eppure i talenti sono tantissimi, le eccellenze altrettanto…
Non c’è ancora modo di illuminare questo cielo che si colora solo a tratti di comete?
I festival fanno difficoltà a sopravvivere.. e chi ci è riuscito, come Gibellina e Tindari, ha compiuto un piccolo miracolo: il Festival di Tindari parla di qualità con nomi che girano il mondo sotto il segno della Sicilianità.
Così  il Sindaco Mauro Aquino parla del 58° Festival:”E’ stato mezzo miracolo: gli sforzi unanimi da parte di tutti artisti e impresari con gestioni che permettessero alle amministrazioni comunali di potere sostenere i costi, nell’incertezza di fondi regionali ed europei”.
DSC_0333Sulle pagine di fb tuona il direttore artistico Anna Ricciardi “Chi ama davvero l’arte, chi ama davvero la musica, la prosa , chi conosce la situazione critica attuale, sosterrà i festival che sono  rimasti vivi e non schiacciati dalla dirompente noncuranza, non cercando la manna del biglietto omaggio e non contribuendo con le solite chiacchiere da caffè ad inaridire gli animi e le menti…”
Raggiunta al telefono ci dice che la strada percorsa al Tindari Festival, grazie ai ragionamenti condivisi con tutte le maestranze è stato quello della qualità “Il Festival sta cercando di riprendere le tre grandi matrici dell’ars scaenica, prosa, musica danza,  aprendosi alle forme di ricerca e sperimentazione mantenendo la sua genesi greca, classica che è il suo tratto distintivo.  
Tindari è un luogo incantato: ho chiesto a tutti i registi , i musicisti di avere particolare attenzione non solo per il posto, tenendo conto della  skenè che si allunga sino all’orizzonte, sul mare ma anche dell’acustica che qui è sacra, adattandone il più possibile la tecnologia.
Suono, visione, parola: il pubblico, lo spettatore deve sentirla questa magia…!
Si viene a Tindari per cercare Poesia e  Bellezza! Ci piacerebbe che tutti potessero ritornare a casa  con la sensazione di essere stati catapultati in una sorta di sogno rivelatore.
DSC_0336DSC_0311DSC_0326Chi ama l’arte contribuirà a far sognare, a sognare… partendo dalla rinuncia al biglietto omaggio…- abbiamo già pensato a biglietti contenuti e sconti per gli under 25.
Chi ama l’arte saprà comprendere che la musica e la prosa non sono solo quelle filtrate e decise da certa Tv, non può e non deve essere così!!!
Consiglio a tutti i ragazzi che desiderano venire a Teatro di mantenere la stessa curiosità che li ha spinti a conoscere durante la stagione invernale allo Joppolo, le nuove opere,  le nuove drammaturgie, i volti e i personaggi che non conoscevano.. . è questa la strada.. anche per gli adulti”.
16 Luglio 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist