Al via l’esame di maturità 2014.
Oggi, alle 8.30, poco meno di 500 mila studenti delle scuole superiori sono chiamati sui banchi per la prima prova scritta di italiano.
Circa 25mila, invece, non sono stati ammessi e affronteranno la sfida il prossimo anno.
Come da tradizione, anche quest’anno, le tracce dello scritto sono filtrate fuori dagli istituti poco dopo l’apertura delle buste criptate recapitate per via informatica dal ministero dell’istruzione.
Si tratta di sette opzioni, di cui 4 comuni: analisi del testo, redazione di un saggio breve, tema di argomento storico e tema di ordine generale.
Secondo le prime indiscrezioni, fra il ventaglio di possibilità ci sarebbero Quasimodo e un tema sulla violenza.
Per i maturandi molte erano state le probabili tracce diffuse sulla rete, nei giorni passati.
Questo il toto tracce:
Dai 10 anni di Facebook a Papa Francesco, dal centesimo anniversario della prima guerra mondiale alla morte diNelson Mandela, fino ai 60 anni della televisione. Mancano pochi giorni all’inizio degli esami di maturità e, come di consueto, si scatena il toto-traccia per la prova di italiano. I pronostici viaggiano sul web, dove non mancano gli elenchi delle ricorrenze “calde” che potrebbero essere oggetto delle tracce. Anche per l’analisi del testo – una delle alternative della prima prova, oltre al saggio breve, all’articolo di giornale e al tema – si scatena il toto-nome tra i “classici” della letteratura del Novecento.
fonte