VETRINE LETTERARIE 2 – I Finalisti.
Cultura

VETRINE LETTERARIE 2 – I Finalisti.

 

L’associazione culturale Giovani per l’Europa bandisce la seconda edizione del concorso internazionale Vetrine Letterarie avente come oggetto l’ideazione e la realizzazione di installazioni artistiche ispirate a testi letterari, nelle vetrine di attività commerciali del territorio di Giardini Naxos (ME).

Anche quest’anno il concorso è inserito all’interno della manifestazione culturale Naxoslegge (festival delle narrazioni, della lettura e del libro) evento organizzato dall’associazione culturale Le officine di Hermes guidata dalla Prof.ssa Fulvia Toscano, che si svolgerà a Giardini Naxos l’ultima settimana di settembre. 

Vetrine Letterarie nasce come volontà di creare un insolito “museo diffuso” in cui luoghi non avvezzi all’arte (le vetrine) ne diventano contenitori. Il filo invisibile che le collega, il percorso, è lo stratagemma attraverso il quale scoprire la città. Gli spazi espositivi, pertanto, generano una “rete creativa” che permette sia agli abitanti che ai visitatori di Giardini Naxos, per tutta la durata della manifestazione Naxoslegge, di godere di una passeggiata artistico-letteraria nella città e al tempo stesso di beneficiare e fruire dell’inusuale esposizione artistica realizzata dall’insieme delle vetrine.

Vetrine Letterarie intende conseguire un invito ed uno stimolo alla creatività. Pertanto il concorso è aperto ad artisti, architetti, scenografi, designer, fotografi, vetrinisti e studenti delle suddette discipline di qualsiasi nazionalità.

Il progetto e la realizzazione dell’evento sono curati dalle architette Elena Arcidiacono, Odette Rigano, Concita Tiziana Androne e Maria Cirrincione.

Il tema della seconda edizione di Vetrine Letterarie è il viaggio, pertanto gli artisti partecipanti potranno scegliere, come riferimento per la propria installazione artistica, un testo letterario a proprio piacimento che abbia come argomento il viaggio inteso in una delle sue molteplici sfaccettature.

La manifestazione si svolgerà dal 23 al 28 settembre 2013. Nella serata conclusiva di Naxoslegge 2013, nell’ambito della “Notte della Lettura” prevista per sabato 28 settembre, verranno proclamate le realizzazioni vincitrici assegnando i relativi premi, 1° premio  € 1.000; 2° premio € 500; 3° premio € 250, grazie ad una giuria tecnica composta da architetti, scrittori, artisti, registi, designer.

È inoltre previsto un premio straordinario della giuria popolare, che sarà decretato dal pubblico che visiterà le installazioni artistiche.

Così come nella prima edizione, la premiazione del concorso è prevista in una location di grande pregio architettonico e culturale, il Castello di Schisò, struttura privata di proprietà della famiglia Paladino, che apre le sue porte solo in occasione di grandi eventi. 

Le installazioni presenti alla prima edizione del concorso Vetrine Letterarie tenutasi lo scorso anno hanno avuto il privilegio e l’onore di essere pubblicate dall’Ordine degli Architetti della provincia di Messina nella rivista “Quaderno d’Architettura” finita di stampare a luglio 2013.

I grandi sponsor della manifestazione di quest’anno sono l’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Messina e di Catania e la SAC Aeroporto Catania, grazie alla cui collaborazione ci sarà possibile effettuare una divulgazione pubblicitaria dell’evento tramite l’Ufficio Informazioni della SAC Service e l’Ufficio Infomazioni della Provincia. Media Partner dell’evento sarà Radio Lab Catania, mentre gli altri canali di diffusione, così come lo scorso anno, saranno: i siti internet dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Messina e di Catania, facebook, la Proloco di Giardini Naxos, le reti televisive e le testate giornalistiche locali.

Una delle novità di quest’anno riguarda l’introduzione di un tour guidato per i giorni 26, 27 e 28 settembre 2013.

Si è pensato alla possibilità di avere tre corse giornaliere, la prima alle 10,30 del mattino con rientro alle 12,30, la seconda con partenza dal Terminal Bus a Taormina alle 16,00 con rientro alle 18,00, e la terza alle 18,30 con rientro alle 20,30.

L’idea è quella di offrire un servizio minibus che accolga e accompagni i visitatori del “museo” Vetrine Letterarie. A bordo ci saranno infatti due guide, una in italiano e l’altra in inglese, che illustreranno le opere esposte.

Una delle corse del servizio minibus verrà utilizzata inoltre dalla giuria tecnica composta da 9 membri. 

Membri della giuria tecnica

Alessia De Francesco I Architetto (vicepresidente e rappresentante dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Messina)

Giuseppe Parito I Architetto (rappresentante dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Catania)

Nelida Mendoza I Artista e Docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo

Mònica López Soler I Autrice di guide artistiche e Curatore d’arte

Nello Calabrò I Drammaturgo, Regista e Autore di testi teatrali

Turi Azzolina I Maestro d’Arte

Marinella Fiume I Scrittrice

Massimo Maugeri I Scrittore e Blogger di Letteraritudine

Presidente di Giuria 

Pasquale Scimeca I Regista

 

ELENCO PARTECIPANTI FINALISTI 2013

 

01) Le Candele di Cera una volta (via Umberto, 48)

Installazione di: Francesca Liuni

L. Sepulveda – Patagonia Express

Titolo Installazione: Un viaje a ninguna parte

 

02) Arrigo Agostino Abbigliamento (via Umberto, 56)

Installazione di: Francesca Sigilli

R. Fowler – Mimì e la notte – Confessioni di una lap dancer di New York

Titolo Installazione: Book Mimì

 

03) Ottica Ferro (via Umberto, 130)

Installazione di: Rosanna Barbagallo

H. Hesse – Siddharta

 


04) Caffè Cavallaro (via Umberto, 165)

Installazione di: Giovanni SpadaroRoberta Marchetta

Omero – L’Odissea

Titolo Installazione: Oltre lo sguardo

 

05) Bottari market (via Umberto, 199)

Installazione di: Eva Berndt – Elisa Moschella

J. Kerouac – On the Road 

 

06) e20 d’arredo (via Umberto, 337)

Installazione di: Pierluigi Gammeri

G. Pascoli – L’ultimo viaggio

 

07) Turiano gioielleria (via Umberto, 343-349)

Installazione di: Riccardo Lo Giudice – Roberto Rao

C. Magris – L’infinito viaggiare

 

08) City Poste (via Umberto, 435)

Installazione di: Alessandro Cavallaro – Tina Pennisi

F. Pessoa – Il libro dell’inquietudine

 

09) Brands (lungomare Tysandros, 76/a)

Installazione di: Antonella Bambino – Marta Grasso  

M. Maeterlinck – L’uccellino azzurro

10) Pierrot calzature (lungomare Tysandros, 76/b)

Installazione di: Elisa Leoncini

L. Carroll – Alice nel paese delle meraviglie

 

11) La Nike sport (via Naxos, 163)

Installazione di: Guglielmo Bambino

J. Krakauer – Nelle terre estreme

Titolo installazione: All’inseguimento di un sogno

 

12) Antiques di C. Di Pietro (via Consolare Valeria, 36/A)

Installazione di: M. Calcagno – L. Di Guardo – A. Ximenes – E. Salerno

C. Baudelaire – Il viaggio

Titolo installazione: Andiamo

 

13) Greco Show Room (via Zara, 35)

Installazione di: Eleonora Occhipinti

H. Hesse – Siddharta

Titolo installazione: Siddharta in crossover

 

14) Tiffany Store Luxuy Home Design (via Zara, 13)

Installazione di: M. Antonini – I. Borghi – C. Corsini – L. Merrone

A. Baricco – Novecento

 

15) Bulli & Pupe (via Zara, 4)

Installazione di: Tiziana Amicuzi

I. Calvino – Le città invisibili

Titolo installazione: Visibile agli occhi

 

16) Ottica Naxos (via Naxos, 239/A)

Installazione di: VladyArt

J. Leblay –  Il Tao della bicicletta 

 

17) Keramos ceramiche (via Naxos, 251/A)

Installazione di: Ludovico Costa

Omero – L’Odissea

 

18) Piccole Pesti (via Naxos, 257)

Installazione di: Mariella Bellantone – Linda Schipani

N. Milani – Una valigia di cartone

Titolo installazione: La valigia di cartone

19) Terra e Fuoco (via Naxos, 273)

Installazione di: Maria Chiara Calvani

V. Rabito – Terra Matta

 

20) Kreo (via Chianchitta)

Installazione di: Erika Allegra – Federica D’angelo – Emanuela Filone

J. Kerouac – On the Road 

21) EffeZone arredamento (via Chianchitta s.n.c.)

Installazione di: Elio Grillo – Francesca Maio – Licia Piromalli

I. Calvino – Il castello dei destini incrociati

 

22) Tutto Scarpe (via Consolare Valeria s.n.c.)

Installazione di: Maria Teresa Enna – Francesco Paolo Testagrossa

I. Calvino – Le città invisibili

Titolo installazione: Box City

 

23) Bifera colori & colori (via Consolare Valeria, 15-17)

Installazione di: [ìn-tra] ARCHITETTURA (T. Arena – G. Bertino – R. Lanfranchi – L. Santagati)

I. Calvino – Le città invisibili

 

24) Alexandra (via Jannuzzo, 14/A)

Installazione di: Eleonora Sisinna – Giulia Vinciguerra

J. Verne – Il giro del mondo in 80 giorni

 

22 Settembre 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist