VILLAGGIOVANNA – Si presenta a Messina la nuova associazione per famiglie con soggetti autistici
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

VILLAGGIOVANNA – Si presenta a Messina la nuova associazione per famiglie con soggetti autistici

VillaggioVanna, associazione nata per la tutela e l’aiuto alle famiglie dei soggetti affetti da sindrome autistica

Sabato 18 Dicembre, alle ore 11, al Comune di Messina, nel Salone delle Bandiere, si terrà la conferenza stampa di presentazione di VillaggioVanna, associazione nata per la tutela e l’aiuto alle famiglie dei soggetti affetti da sindrome autistica. Nel corso dell’incontro, il presidente ed i componenti del consiglio di amministrazione, espliciteranno le finalità e l’organizzazione dell’associazione.

Alla presentazione sono invitati tutti i cittadini e gli organi di stampa.

VillagGioVanna è un’associazione che nasce dal desiderio di famiglie con figli autistici e di professionisti che volontariamente hanno sentito la necessità di sostenere bambini e adulti con questa problematica ponendo attenzione sui diritti, sulle difficoltà e sulle potenzialità di ognuno di essi. VillagGioVanna si prefigge di contribuire al miglioramento della qualità della vita non solo dei soggetti autistici ma anche delle famiglie di appartenenza fornendo sostegno e supporto.

Gli obiettivi:

– costruire una Residenza permanente che prenderà il nome di VillaggioVanna, con annesso centro diurno, destinata a soggetti con sindrome autistica in cui poter svolgere attività con lo scopo di integrare in maniera ottimale, secondo le potenzialità di ogni singolo soggetto coinvolto, gli ospiti della suddetta Residenza;

– promuovere l’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori, la tutela dei diritti civili a favore delle persone autistiche e con disturbi generalizzati dello sviluppo affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità;

– sensibilizzare e informare l’opinione pubblica rispetto alle tematiche principali riguardanti l’autismo, aumentare le conoscenze e le competenze per affrontare in modo efficace il disturbo, supportare le famiglie, effettuare raccolte dati e documentazione sull’autismo;

– promuovere i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie per aiutarli a migliorare la loro qualità della vita;

– studiare ed attuare misure di intervento, dalla prima infanzia all’età adulta, per la corretta presa a carico di persone con autismo, con altri disturbi pervasivi dello sviluppo, con disturbi del comportamento correlati a difficoltà nell’ambito della comunicazione e dell’interazione sociale;

– organizzare attività di inclusione dei soggetti autistici in gruppi composti anche da soggetti normodotati, come laboratori propedeutici musicali, teatrali, sportivi, di lettura, di scrittura, di ascolto, pet therapy, musicoterapia, potenziamento abilità sociali, logopedia, stanza multisensoriale interattiva, potenziamento cognitivo neuropsicologico, autonomie personali, supporto emotivo-relazionale. Supporto alla genitoralità, training funzioni esecutive, training comunicativo, supporto alla didattica, etc;

– Promuovere attività di ricreazione (viaggi, scambi culturali con altre associazioni in ambito nazionale ed internazionale);

– Consolidare una rete educativo-socio-assistenziale che sia in grado di supportare le famiglie e sostenere i processi di inclusione scolastica e sociale delle persone con autismo, qualunque sia la loro età.

Gli obiettivi prefissati possano essere raggiunti anche grazie ad una rete di famiglie con familiari con sindrome autistica, alle istituzioni, a raccordi con strutture sanitarie, a donazioni di singoli cittadini e di enti pubblici e privati.

17 Dicembre 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist