Vita da Liceo – A Patti l’offerta formativa del Vittorio Emanuele III e altre Storie
Cronaca Regionale

Vita da Liceo – A Patti l’offerta formativa del Vittorio Emanuele III e altre Storie

patti-liceoc_classicIl P.O.F. è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.

L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:

– delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata

– delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie

– delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo

– delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate

– dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività

– dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi

– delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti

– dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica

– dei progetti di ricerca e sperimentazione

 Poi dal 25 al 31 gennaio 2015 saranno presenti in Istituto alcuni rappresentanti dei partners del progetto Comenius “Citizen of Cereland” provenienti da tre nazioni estere: Turchia, Estonia e Romania.

I dodici rappresentanti tra allievi ed insegnanti saranno ospitati da alcune famiglie degli allievi che frequentano il liceo pattese e avranno modo di frequentare, in differenti classi, le varie attività  di studio previste.

La cerimonia di accoglienza avverrà giorno 27 gennaio, alle ore 9:00, nell’Aula Magna della sede centrale di via Trieste.

Poi dal 25 al 31 gennaio 2015 saranno presenti in Istituto alcuni rappresentanti dei partners del progetto Comenius “Citizen of Cereland” provenienti da tre nazioni estere: Turchia, Estonia e Romania.

I dodici rappresentanti tra allievi ed insegnanti saranno ospitati da alcune famiglie degli allievi che frequentano il liceo pattese e avranno modo di frequentare, in differenti classi, le varie attività  di studio previste.

La cerimonia di accoglienza avverrà giorno 27 gennaio, alle ore 9:00, nell’Aula Magna della sede centrale di via Trieste.

Gli ospiti stranieri, durante i giorni di permanenza a Patti, saranno inoltre accompagnati a visitare alcuni luoghi del territorio di particolare interesse artistico e culturale e saranno intrattenuti in diverse iniziative organizzate dai docenti referenti del progetto e dagli allievi che svolgeranno il ruolo di guide.

 

 

 

21 Gennaio 2015

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist