E subito dopo l’elezione, anche per zittire brusii e chiacchiericci degni di un pollaio, il segretario regionale Pippo Lupo ha stoppato l’assemblea, per riparlarne dopo l’8 dicembre.
Quindi sarà Ridolfo a guidare il partito, a provare a fare dialogare le varie anime, a prepararlo verso appuntamenti importan ti, anche a dialogore sui futuiri tavoli della trattativa e degli accordi politici.
Basilio Ridolfo è nato a Ficarra nel novembre del 1965 ed è sindaco del piccolo comune nebroideo dal giugno 2006. Alle elezioni comunali del 2011 è stato riconfermato con il 72% circa dei voti.
E’ sposato con Graziella Casella che svolge la professione di insegnante ed è padre di due figli: Antonio di 14 e Giuseppe di 11 anni.
Si è laureato in Ingegneria ed ha conseguito il dottorato di ricerca in tecnica ed economia dei trasporti presso l’Università La Sapienza di Roma.
Dopo un quinquennio di assidua frequentazione dell’Istituto di Trasporti della Facoltà di Ingegneria di Palermo, nel quale si è dedicato alla ricerca scientifica approfondendo in particolare le problematiche ambientali connesse ai diversi sistemi di trasporto, nel 2000 è diventato Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Brolo; ruolo che lo vede impegnato ancora oggi.
Nel decennio successivo è stato Responsabile degli Uffici Tecnici di numerosi Comuni dell’hinterland dei Nebrodi, specializzandosi nei settori della pianificazione urbanistica e dei lavori pubblici. Per un lungo periodo ha assunto la direzione dell’Area tecnica del PIT 21 – Polo Turistico Tirreno Centrale, coordinando le procedure tecnico-amministrative per la realizzazione di numerose opere pubbliche nei dieci comuni aderenti.
Recentemente, ha maturato una significativa esperienza di livello regionale nella qualità di dirigente negli Uffici di diretta collaborazione prima dell’Assessore alla Istruzione e Formazione Professionale e, successivamente, dell’Assessore al Territorio ed Ambiente.
E’ componente del direttivo regione dell’ANCI Sicilia, dove assume la responsabilità del coordinamento regionale dei piccoli comuni ed è componente del Consiglio direttivo del GAL Nebrodi Pluss.
Ma tornando ai lavori congressuali.
Tra i tanti che sono rimasti con il rospo in gola c’è Emilio Fragale che comunque dopo l’insediamento del nuovo segretario provinciale dgli ha rivolto i migliori auguri e auspici.