CORONAVIRUS NEI COMUNI -Milena “zona rossa”, Raccuja “Covid free” e San Fratello registra 83 casi “positivi”
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

CORONAVIRUS NEI COMUNI -Milena “zona rossa”, Raccuja “Covid free” e San Fratello registra 83 casi “positivi”

Sono saliti a 83 i casi registrati a San Fratello mentre Raccuja è ora a quota zero positivi. Il Comune di Milena, in provincia di Caltanissetta, da mercoledì 23 dicembre sarà “zona rossa”.

Già dal pomeriggio di ieri, a conclusione del periodo di isolamento di tutti i cittadini che hanno contratto il covid-19, ed effettuato le ultime verifiche sanitarie, il comune di Raccuja – lo ha annunciato l’amministrazione comunale sulla pagina fecebook del comune – è covid-free.
“Dopo circa due mesi e mezzo di sacrifici e sofferenze la nostra comunità torna ad essere covid-free. Ringraziamo tutti cittadini, le famiglie e i bambini per la collaborazione, il senso di responsabilità e l’attenzione mostrati in questi mesi difficili. E’ il momento di non abbassare la guardia” continua la nota “e mettere in atto tutte le misure per contrastare il COVID-19.”
Così si legge nel comunicato dell’amministrazione comunale.

Il comune di Milena, nel nisseno, diventa “zona rossa”

Il provvedimento, preso d’intesa con l’assessore alla Salute, vista la relazione dell’Asp e sentito il sindaco, serve a salvaguardare la salute pubblica e contrastare la diffusione del Coronavirus, dopo che oggi si registrano ancora 62 positivi nel comune. A Milena, comune di quasi 3 mila abitanti, ci sono inoltre 3 ricoverati in malattie infettive e almeno un positivo in ogni famiglia, dice il sindaco Claudio Cipolla.

Scattano quindi le restrizioni. Previsto il divieto di accesso e di allontanamento dal territorio comunale, con mezzi pubblici o privati, da parte di ogni soggetto ivi presente, fatta eccezione per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.

Disposto il divieto di circolare, a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico o privato, ad eccezione di comprovate esigenze di lavoro, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, per ragioni di natura sanitaria, per stato di necessità imprevisto e non procrastinabile o per usufruire di servizi o attività non sospese.

Sospese tutte le attività: didattiche e scolastiche, di ogni ordine e grado; degli uffici pubblici (fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità); commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità.

Rimangono aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie secondo gli ordinari orari di lavoro. Nei giorni festivi è vietato l’esercizio di ogni attività commerciale, ad eccezione di edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie. Consentita sempre la vendita, con consegna a domicilio, dei prodotti alimentari e dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento.

Sarà sempre consentito il transito, in ingresso e in uscita, per gli operatori sanitari e socio-sanitari, per il personale impegnato nell’assistenza alle attività inerenti l’emergenza, nonché per l’ingresso e l’uscita di prodotti alimentari, sanitari e di beni o servizi essenziali. Inoltre, rimane consentito il transito esclusivamente per garantire le attività necessarie per la cura e l’allevamento degli animali, nonché per le attività imprenditoriali non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante.

Salgono a 83 i casi a San Fratello.

A preoccupare maggiormente è il focolaio all’interno della casa di riposo “Maria Immacolata”. I 24 anziani, la cui positività è stata già accertata con tampone molecolare, sono stati trasferiti in una RSA di Messina per conto del servizio sanitario nazionale. Le loro condizioni di salute fortunatamente al momento non destano particolari preoccupazioni.

Stiamo vivendo giornate molto intense – ha detto il sindaco Salvatore Sidoti Pinto –, intrise di preoccupazioni e timori. Cerchiamo di stare attenti e di rimanere in casa quanto più possibile, evitiamo i contatti ed usiamo costantemente la mascherina”.ù

Richiesto dall’amministrazione comunale il potenziamento assistenziale con un posto fisso del 118.

22 Dicembre 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist