GIUSEPPE BALBI & QUARTETTO NOÛS – Domenica 21 al Palacultura concerto per la Filarmonica Laudamo
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

GIUSEPPE BALBI & QUARTETTO NOÛS – Domenica 21 al Palacultura concerto per la Filarmonica Laudamo

Palacultura Antonello, 21 novembre, ore 18

 Domenica 21 novembre, alle 18, al Palacultura Antonello, nuovo importante appuntamento in cartellone per la centunesima stagione concertistica 2021/2022 della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonisti saranno il clarinettista Giuseppe Balbi e Quartetto Noûs: Tiziano Baviera, violino; Alberto Franchin, violino; Sara Dambruoso, viola; Tommaso Tesini, violoncello.

In programma musiche di Antonio Bazzini, Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms.

L’attesa del direttore artistico della Filarmonica, Luciano Troja: “Sarà un concerto affascinante, nella grande tradizione classica della Filarmonica Laudamo”.

Suggestivo appuntamento con la grande musica classica per la 101ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina, Domenica 21 novembre 2021 alle ore 18, al Palacultura Antonello, con Giuseppe Balbi e il Quartetto Noûs.

Giuseppe Balbi, clarinettista di sconfinata esperienza, è fra i più apprezzati musicisti siciliani, ed il Quartetto Noûs è attualmente fra i più richiesti e rinomati quartetti d’archi. Quest’ultimo è formato da Tiziano Baviera, violino; Alberto Franchin, violino; Sara Dambruoso, viola; Tommaso Tesini, violoncello.

In programma musiche di Antonio Bazzini, Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms.

Giuseppe Balbi, nato a Messina inizia gli studi musicali nel Conservatorio “A. Corelli”. Dal 1974 al 2017 è stato 1° Clarinetto, vincitore di concorso, nell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo; nel novembre 1976 è risultato idoneo al concorso di “Primo clarinetto” presso l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI. Ha collaborato con Direttori d’Orchestra quali Roberto Abbado, Maurizio Arena, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, James Conlon, Zubin Mehta, Daniel Oren, Giuseppe Patanè, Donato Renzetti e molti altri.

Dal 1973 ha insegnato nei Conservatori di Messina, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Dal 1977 al 1993 è stato titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio di Messina.

Nel 1981 è stato invitato da Gunther Schuller a Tanglewood (USA) per partecipare al corso di Direzione d’orchestra tenuto, tra gli altri, da S. Ozawa e L. Bernstein. Negli anni 1977, 1978 e 1985 è stato docente di Clarinetto nei Corsi Internazionali di Perfezionamento di Lanciano. Ha tenuto numerosissimi concerti in formazioni cameristiche, e dal 1976 al 2008 è stato Direttore del “Gruppo Fiati” del Teatro Massimo di Palermo con cui svolge un’intensa attività concertistica. Nel 2014, in occasione del 150° anniversario della nascita di Richard Strauss, ha eseguito al Teatro Massimo il “Duetto Concertino” e nel Maggio del 2016 ha eseguito, sempre con l’Orchestra del Teatro Massimo, il concerto di Artie Shaw.

Il Quartetto Noûs, formatosi nel 2011, si è affermato in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione Ha frequentato l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, la Musik Akademie di Basilea, l’Escuela Superior de Música “Reina Sofia” di Madrid, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e la Musikhochschule di Lubecca.

Nel 2015 si aggiudica il Premio “Piero Farulli”, assegnato alla migliore formazione cameristica emergente nell’anno in corso, nell’ambito del XXXIV Premio “Franco Abbiati”. Riceve inoltre dal Teatro La Fenice di Venezia il Premio “Arthur Rubinstein – Una Vita nella Musica” .

Collabora inoltre con rinomati artisti tra cui Tommaso Lonquich, Andrea Lucchesini, Alain Meunier, Giampaolo Bandini, Giovanni Scaglione, Sonig Tchakerian, Bruno Canino.
 Si è esibito per importanti realtà musicali italiane, tra le quali la Società del Quartetto di Milano, l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Firenze, e poi in tutta Europa, in Canada, Stati Uniti, Cina e Corea. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Venice Classic Radio, Radio Clásica, RSI e Radio 3.

Prossimo concerto:

giovedì 25 novembre 2021, ore 19, al Palacultura Antonello, per la IX edizione della rassegna «Accordiacorde», straordinario appuntamento con la Sicilians Improvisers  Orchestra, in «S.I.O. for Lelio».  In programma musiche di Lelio Giannetto, Aleksis Porfiriadis, Giuseppe Guarrella, Benedetto Basile. Il concerto è in collaborazione con “Curva Minore” di Palermo.

19 Novembre 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist